Tortolì. Infiltrazioni d’acqua e crepe nei muri: gli alunni della 5A ITC costretti da un mese a fare lezione in biblioteca
canale WhatsApp
Prosegue senza sosta l’impegno della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Nuoro nella lotta all’abusivismo commerciale, alla contraffazione e alla diffusione di prodotti potenzialmente pericolosi per i consumatori. Con l’avvio della stagione estiva, i controlli delle Fiamme Gialle si sono intensificati soprattutto nelle località costiere a maggiore vocazione turistica.
Nei giorni scorsi, i finanzieri della Compagnia di Arbatax hanno concluso una serie di verifiche lungo il litorale ogliastrino, che hanno portato al sequestro di circa mille articoli non conformi alla normativa sulla sicurezza dei prodotti. Si tratta in gran parte di capi d’abbigliamento e bigiotteria risultati privi delle indicazioni obbligatorie per legge: denominazione merceologica, prescrizioni in lingua italiana e informazioni minime necessarie a garantire un utilizzo sicuro da parte del consumatore.
La mancanza di queste diciture, infatti, non consente all’acquirente di avere piena consapevolezza sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto. Tutta la merce irregolare è stata immediatamente sottratta al circuito commerciale e sottoposta a sequestro.
Ai titolari delle attività coinvolte sono state applicate le sanzioni amministrative previste dal Codice del Consumo, che possono arrivare fino a 25.823 euro.
Guardia Finanza Arbatax
.