Jazz. Al Lirico di cagliari Brad Mehldau Trio in concerto

Al Teatro Lirico Brad Mehldau in concerto mercoledì 22 Un evento nell’evento, perché quella di Mehldau a Cagliari, è solo l’anticipazione della raffica di musica strepitosa in scena al Parco della Musica di Riola Sardo (Oristano), in occasione della
Al Teatro Lirico Brad Mehldau in concerto mercoledì 22
Un evento nell’evento, perché quella di Mehldau a Cagliari, è solo l’anticipazione della raffica di musica strepitosa in scena al Parco della Musica di Riola Sardo (Oristano), in occasione della quattro giorni dell’European Jazz Expo, in programma nella località oristanese dal 2 al 4 luglio.
Pianista di Jacksonville, Florida, classe 1970, Mehldau, studi di formazione classica ma presto convertito al jazz, è dotato di una tecnica formidabile, capace di spunti sempre nuovi, e in grado di condensare la storia della musica afroamericana. Nel 1994 forma il suo primo trio e, sotto l’influenza del pianista Bill Evans, da cui ha ereditato capacità armonica e introspettiva, incide il primo album intitolato Introducing un manifesto dei suoi futuri lavori in trio.
Nel 1999 pubblica Elegiac Cycle, concept album per piano solo, vagamente impressionista, postmoderno, dove appaiono chiari gli studi classici che impregnano la sua cultura musicale. Nel 2000 tocca a Places, sempre in trio e da molti considerato come una delle sue migliori incisioni. Pochi anni dopo, con Live in Tokyo, Mehladu conferma la maturità raggiunta come solista e il magazine jazz statunitense Down Beat ne glorifica l’arte premiandolo come miglior pianista jazz del 2004.
Ancora qualche biglietto disponibile per Brad Mehldau, uno dei più virtuosi artisti del gotha internazionale del jazz, protagonista, mercoledì 22 aprile, al teatro Lirico di Cagliari, dell’unico concerto in Italia previsto subito dopo la tappa romana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La longevità ogliastrina protagonista a Mi Manda Rai3: viaggio nelle Blue Zone della Sardegna

Bellissime interviste agli anziani sardi per cercare di "carpire" quali sono i segreti della longevità ogliastrina
La Sardegna torna sotto i riflettori nazionali grazie a un fenomeno che affascina scienziati e curiosi di tutto il mondo: la longevità dei suoi abitanti. Alcuni piccoli paesi dell’isola, infatti, come raccontato nel programma, sono diventati celebri per un dato sorprendente — qui le persone vivono spesso oltre i cento anni.
A parlarne è Mi Manda Rai3, che ha dedicato un approfondimento a queste “Blue Zone”, le aree in cui si concentra la popolazione più longeva del pianeta. Il programma ha fatto tappa in Sardegna per cercare di capire cosa si cela dietro questo eccezionale primato.
Senza pretendere di svelare una formula magica per l’eterna giovinezza, l’inchiesta suggerisce che i segreti della longevità sarda potrebbero essere più semplici di quanto immaginiamo: alimentazione genuina, vita all’aria aperta, forti legami familiari e un profondo senso di comunità.
L’approfondimento è parte di “Rimanda Rai Tre”, l’edizione estiva di Mi Manda Rai3, in onda ogni sabato mattina alle 11.00 su Rai3, con la riproposizione delle inchieste più interessanti della stagione. Un’occasione per riscoprire storie e temi che parlano del nostro Paese, e in questo caso, di una Sardegna che ha tanto da insegnare sul valore della vita lunga e in salute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA