• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Ogliastra - Vistanet
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Ogliastra - VistanetSulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Deraglia il Trenino Verde nella tratta Bosa-Macomer: paura per i 20 turisti a bordo 6 Ottobre 2025
  • Onore ad Antonio Podda: il carabiniere di Baunei nominato Cavaliere della Repubblica 6 Ottobre 2025
  • Nuoro, schianto sulla 131 DC: tre auto coinvolte, quattro feriti gravi estratti dalle lamiere 6 Ottobre 2025
  • Il timo sardo di Monte Armidda, tenace ed elegante come la Sardegna più autentica: tutte le sue proprietà 5 Ottobre 2025
  • Intervento pionieristico a Mestre: Sara Trocani, infermiera di Villagrande, torna a parlare grazie alla ricostruzione della lingua con tessuti dal suo braccio 5 Ottobre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

elemosina immagine simbolo
elemosina immagine simbolo

Crea un coro di proteste l’iniziativa del parroco della chiesa di San Paolo a Cagliari, di istituire un nucleo di vigilanza anti-elemosina. Da un lato chi si appella alle questioni caritatevoli di principio teme minacciosi retaggi squadristi appartenenti al passato,

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15 Aprile 2015 08:23 Dott. Giovanni Delogu

Crea un coro di proteste l’iniziativa del parroco della chiesa di San Paolo a Cagliari, di istituire un nucleo di vigilanza anti-elemosina.

Da un lato chi si appella alle questioni caritatevoli di principio teme minacciosi retaggi squadristi appartenenti al passato, dall’altra chi è stato testimone di ciò che avviene quotidianamente fuori e dentro la chiesa, parla con cognizione di causa. Queste due fazioni schierate a favore o contro il provvedimento preso dal parroco, dovrebbero trovare un punto di incontro. E quale miglior punto se non appellarsi al rispetto della religiosità di chi è credente? Racconterò due vicende, una delle quali vede come protagonista la chiesa stessa di San Paolo, episodi che hanno a che vedere col pluralismo, il multiculturalismo e il rispetto.

Recandomi in chiesa di primo mattino, trovai il portone aperto e un insolito vociare all’interno. Entrai, e mi vennero incontro degli zingari che prontamente mi assediarono chiedendomi soldi. Da una rapida occhiata in giro notai altri cinque che si aggiravano tra i banchi e la navata centrale, chiacchierando tra di loro ad alta voce. A una prima impressione non mi parve fossero entrati per pregare.

Un’altra volta durante una celebrazione notai la presenza di un questuante dentro la chiesa ad assistere la messa. Per conto suo in silenzio, guardava le persone attorno, ma quasi sul finire della messa si accostò alle persone che aveva più vicine e iniziò a chiedere soldi con una certa insistenza.

In un’altra area geografica, quando entrai in una moschea a Istanbul, all’ingresso l’ispezione sul semplice vestiario fu molto rigorosa: delle pronte donne musulmane chiedevano di coprire braccia, gambe, capelli di visitatori in tenuta da mare, in modo che fossero conformi alle regole del posto. Non vidi scene come quelle sopra descritte dentro la moschea, e penso che nessuno ne vedrà mai.

Il confine dell’accettare chi viene da situazioni o culture differenti dalle nostre, viene valicato quando chi chiede l’elemosina smette di rispettare il credente e i nostri luoghi di culto. Il Vaticano è trincerato dietro alte mura e piantonato da guardie svizzere, a prova di questuanti o malintenzionati: certo, è la sede di un capo spirituale nonché un Capo di Stato, ma la sacralità, per chi ci crede, è la stessa della cappella del più povero villaggio africano. E come tale va rispettata, a meno di non rendere certi luoghi meno religiosi di altri.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Deraglia il Trenino Verde nella tratta Bosa-Macomer: paura per i 20 turisti a bordo



Momenti di apprensione ieri lungo la storica tratta del Trenino Verde, quando un convoglio turistico è deragliato. Per fortuna, illesi tutti i passeggeri.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
6 Ottobre 2025 12:24 La Redazione

Momenti di apprensione ieri lungo la storica tratta del Trenino Verde, quando un convoglio turistico è deragliato senza provocare feriti tra i passeggeri. A bordo c’erano 20 turisti, tutti fortunatamente illesi, grazie al fatto che il treno procedeva a bassa velocità al momento dell’incidente.

Il deragliamento ha coinvolto un locomotore e una carrozza, che sono usciti dai binari a causa di un cedimento dell’infrastruttura ferroviaria, proprio in corrispondenza di un passaggio a livello interessato da lavori di manutenzione. Il viaggio panoramico, interrotto bruscamente, ha lasciato il convoglio fermo lungo la linea, creando momenti di tensione tra i turisti.

Subito dopo l’accaduto, i passeggeri sono stati trasferiti in sicurezza a destinazione grazie a un autobus sostitutivo messo a disposizione dalla compagnia ferroviaria. Sul posto sono rimasti gli operatori per le operazioni di recupero del treno e la messa in sicurezza del tratto interessato, mentre le autorità hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica del cedimento.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Spaccia droga a scuola. Fermato dai carabinieri un 17enne di Cagliari

NEXT

Nuovo appuntamento con la rassegna “La memoria, la parola”, sabato 18 aprile all'Arco Studio

Archeologi, immagine di repertorio

La Sardegna è la terra più antica d’Italia e una delle più antiche d’Europa: ecco perchè

5 Ottobre 2025 10:03 Michela Girardi Ogliastra

Lo sapevate? La Sardegna non è solo famosa per le sue spiagge spettacolari  ma è anche una delle terre più antiche d’Italia e persino d’Europa. La storia geologica di quest’isola…

In Sardegna c’è un paese noto come “sa bidda de is cogas”: dove si trova e perchè si chiama così?

4 Ottobre 2025 16:44 Michela Girardi Ogliastra
chiurlo

Le foto. Marina di Cardedu: un elegante chiurlo si gode gli ultimi scampoli d’estate

22 Settembre 2025 09:41 Maria Luisa Porcella Ciusa Ogliastra
temporale ogliastra

Tuoni, lampi e fulmini sul mare: temporale notturno in Ogliastra

1 Ottobre 2025 17:11 Maria Luisa Porcella Ciusa La foto del giorno in Ogliastra

Un temporale improvviso ha squarciato il silenzio della notte in Ogliastra. Tra tuoni, lampi e fulmini che illuminavano l’orizzonte, lo spettacolo naturale ha catturato gli sguardi di chi si trovava…

Archeologi, immagine di repertorio

La Sardegna è la terra più antica d’Italia e una delle più antiche d’Europa: ecco perchè

5 Ottobre 2025 10:03 Michela Girardi Ogliastra

Lo sapevate? La Sardegna non è solo famosa per le sue spiagge spettacolari  ma è anche una delle terre più antiche d’Italia e persino d’Europa. La storia geologica di quest’isola…

In Sardegna c’è un paese noto come “sa bidda de is cogas”: dove si trova e perchè si chiama così?

4 Ottobre 2025 16:44 Michela Girardi Ogliastra
chiurlo

Le foto. Marina di Cardedu: un elegante chiurlo si gode gli ultimi scampoli d’estate

22 Settembre 2025 09:41 Maria Luisa Porcella Ciusa Ogliastra
Roccia del Faraone Tertenia PH Pierpaolo Serra

Hai mai visto due volti scolpiti nella roccia? Ecco cosa si può ammirare su un monte ogliastrino

21 Settembre 2025 17:39 Michela Girardi Ogliastra
temporale ogliastra

Tuoni, lampi e fulmini sul mare: temporale notturno in Ogliastra

1 Ottobre 2025 17:11 Maria Luisa Porcella Ciusa La foto del giorno in Ogliastra

Un temporale improvviso ha squarciato il silenzio della notte in Ogliastra. Tra tuoni, lampi e fulmini che illuminavano l’orizzonte, lo spettacolo naturale ha catturato gli sguardi di chi si trovava…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a