Otto piccoli cantanti alla ribalta. Le ugole d’oro di Triei

canale WhatsApp
Mentre in Sardegna il turismo estivo vive il suo momento di massimo splendore, per molte famiglie l’estate resta un lusso irraggiungibile. Secondo i dati ISTAT 2023, l’isola si colloca al settimo posto tra le regioni italiane con più alta incidenza di povertà relativa, con un tasso del 15,9%, pari a circa 118.000 famiglie e 270 mila persone.
L’inflazione, soprattutto su beni alimentari, utenze e abitazioni, ha eroso il potere d’acquisto, aggravando la situazione. La povertà assoluta – l’impossibilità di soddisfare i bisogni fondamentali – tocca il 10,5% delle famiglie, con punte più alte nelle province interne: 180 mila persone vivono in condizioni di estrema difficoltà.
Tra le nuove forme di disagio emerge la cosiddetta “povertà da vacanza”: per chi già fatica ad arrivare a fine mese, spendere fino a 60 euro per una giornata in spiaggia è impensabile. La presenza di tratti di litorale liberi e gratuiti resta quindi una risorsa preziosa, da preservare come “ricchezza comune”.
Le Acli regionali mettono in guardia: «Non possiamo parlare di soluzioni senza partire dalle condizioni reali delle persone» afferma Mauro Carta, presidente regionale. «È la dotazione di capitale sociale – relazioni, fiducia, reti comunitarie – a fare la differenza. La politica deve preservare gli spazi di gratuità e creare processi virtuosi affinché chi vive in povertà possa uscirne».
Tra le cause strutturali della povertà in Sardegna:
Uno strumento regionale già attivo è il Reddito di Inclusione Sociale (ReIS), istituito con la legge 18/2016, pensato non solo come sostegno economico ma come progetto di inclusione, con patti personalizzati e accompagnamento sociale. Finora ha raggiunto 27.000 famiglie, integrandosi con misure nazionali come l’Assegno di Inclusione e il Sostegno Formazione Lavoro. Tuttavia, secondo le Acli, l’impatto sul miglioramento complessivo delle condizioni di vita è ancora limitato.
Per rafforzare il welfare isolano, le proposte puntano a:
In un’isola capace di attrarre milioni di turisti, la sfida più grande resta quella di non lasciare indietro chi, anche ad agosto, vive un’estate senza ferie, senza agi e spesso senza il necessario.