La domenica delle ogliastrine. Bazzoni abbatte il Castiadas. Cinquina del Bari Sardo.
![La domenica delle ogliastrine. Bazzoni abbatte il Castiadas. Cinquina del Bari Sardo.](https://www.vistanet.it/ogliastra/wp-content/uploads/sites/3/2015/02/10408603_10203901959301390_4024151917855342511_n-770x480.jpg.pagespeed.ce_.oqcIH260uj-770x480.jpg)
Gennargentu imbiancato, Fonni e Desulo si risvegliano sotto la neve.
Il Gennargentu si veste di bianco: Fonni e Desulo si sono svegliate questa mattina avvolte da un candido manto di neve. Lo spettacolo offerto dalle montagne innevate ha trasformato il paesaggio in un’autentica cartolina invernale, attirando l’attenzione di appassionati della natura e curiosi pronti a vivere la magia della neve.
Le nevicate sono iniziate nel cuore della notte, portando accumuli significativi sopra gli 800 metri di altitudine. Tra le zone interessate ci sono i suggestivi valichi di Donnortei e Tascusì, insieme alle celebri alture del Monte Spada, Bruncu Spina, Su Filariu e S’Arena, luoghi simbolo della montagna sarda. Anche a Separadorgiu, sui monti di Fonni, il paesaggio si è completamente trasformato, regalando scorci di rara bellezza immortalati da diversi fotografi, tra cui Tore Moro.
Bruncu Spina innevato
Nonostante le precipitazioni, la situazione della viabilità si mantiene sotto controllo. I mezzi spargisale della Provincia sono già all’opera per garantire la sicurezza lungo la SP7, che collega Desulo a Fonni, e sulle altre arterie montane, evitando così eventuali disagi per chi deve mettersi in viaggio.
Chi desidera seguire l’evoluzione del tempo e monitorare il paesaggio in diretta può farlo grazie alle webcam di Baku Meteo, gestite da Sardegna Clima. Intanto, non mancano i visitatori che si preparano a raggiungere il Gennargentu per godere di questa esperienza unica: la neve fresca, i panorami mozzafiato e l’opportunità di gustare le specialità culinarie locali.
Un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera invernale che solo il cuore della Sardegna sa offrire, tra natura incontaminata, tradizioni autentiche e l’inconfondibile calore dell’ospitalità montana.
(Foto di Lella Floris)