L’Antitrust multa Ryanair: “assistenza telefonica troppo cara”
canale WhatsApp

I Club per l’UNESCO di Baunei e Ogliastra, Cagliari e Isili annunciano un importante convegno dedicato alle Domus de Janas, recentemente riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’evento si terrà sabato 22 novembre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore I.T.I. di Tortolì, e rappresenta un’occasione di grande valore culturale, scientifico e comunitario.
L’iniziativa si colloca in un anno storico per la Sardegna: nel luglio 2025, infatti, le Domus de Janas sono state ufficialmente inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, diventando il 61° sito italiano riconosciuto a livello internazionale. Il prestigioso conferimento, avvenuto a Parigi, porta nuova luce su queste straordinarie architetture funerarie del Neolitico, scavate nella roccia e considerate tra le testimonianze più affascinanti e misteriose della preistoria mediterranea.
Con il convegno, i Club per l’UNESCO promotori intendono aprire un ampio spazio di dialogo tra istituzioni, studiosi, professionisti del settore, comunità scolastica e cittadini, per riflettere sul significato profondo di questo riconoscimento e sulle responsabilità che esso comporta. Al centro dell’incontro ci saranno temi cruciali come la tutela, la divulgazione, la valorizzazione sostenibile e il coinvolgimento delle nuove generazioni nella cura del patrimonio comune.
Gli obiettivi del convegno sono approfondire il valore storico, culturale e paesaggistico delle Domus de Janas e del patrimonio archeologico ogliastrino, promuovere una visione condivisa di tutela, divulgazione e sviluppo sostenibile in linea con le missioni UNESCO, sensibilizzare la comunità – in particolare i giovani – sulla responsabilità di preservare un’eredità unica al mondo.
Il programma prevede alle ore 11:00 i saluti istituzionali del Prof. Basilio Drago, Dirigente scolastico dell’I.T.I. Tortolì, del Dott. Davide Marras, Presidente del Club per l’UNESCO di Isili, e della Prof.ssa Stella Piro, Presidente del Club per l’UNESCO di Cagliari.
Seguiranno gli interventi dell’Ing. Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Sassari–Nuoro, dell’Arch. Francesca Chessa, Presidente del Club per l’UNESCO di Baunei e Ogliastra, del Dott. Luca Doro, archeologo e membro del CeSim, del Dott. Enrico Dirminti, archeologo e funzionario della Soprintendenza Sassari–Nuoro, e della Dott.ssa Patrizia Lepori, archeologa e membro del Club per l’UNESCO di Baunei e Ogliastra.
Alle ore 13:00 è prevista la fase conclusiva con il dibattito e la chiusura dei lavori, moderati dal Dott. Davide Marras.
Il convegno rappresenta un momento fondamentale non solo per celebrare un riconoscimento storico, ma anche per rilanciare un percorso condiviso di responsabilità culturale, partecipazione civica e costruzione di futuro attorno a uno dei patrimoni più preziosi della Sardegna.