Tortolì. “On The Road Again” chiude la stagione teatrale 2014 targata Rossolevante.
Teatro San Francesco: giovedì 4 e sabato 6 dicembre si chiude la rassegna teatrale Sguardi sul Presente. Dopo gli spettacoli verrà presentato “Il libro che ti salva la vita” di Sabatino De Sanctis e Davide Scotti. Il Teatro San Francesco sarà
Teatro San Francesco: giovedì 4 e sabato 6 dicembre si chiude la rassegna teatrale Sguardi sul Presente. Dopo gli spettacoli verrà presentato “Il libro che ti salva la vita” di Sabatino De Sanctis e Davide Scotti.
Il Teatro San Francesco sarà lo scenario di “On the road again”, spettacolo teatrale sugli incidenti teatrali alcol correlati di Juri Piroddi e Sergio Cadeddu. Lo spettacolo mostra l’assurdità e il non-sense delle morti per incidenti stradali dovuti all’assunzione di alcol e droghe: quando l’irresponsabilità di un singolo provoca autentiche tragedie che possono colpire chiunque lo incroci nel proprio cammino.
Da anni sensibili alle tematiche legate alla Cultura della Sicurezza a 360°, l’Associazione Rossolevante ha allestito uno spettacolo che mostra come un singolo incidente possa trascinare ogni cosa nel vortice del dolore, anche le persone innocenti e i loro familiari. ll tentativo di questo lavoro è quello di scavare nel profondo, con una storia normale, a dimostrarci che l’attenzione e la responsabilità di chi guida non è un fatto personale, di morale del singolo, ma un imperativo etico che dobbiamo sempre tenere tutti a mente. “On the road again” parla anche di quelle ferite che non guariscono più, di quei bivi, presumibilmente innocui, che incrociamo nella nostra vita dove una scelta apparentemente leggera può segnare non solo la nostra esistenza, ma quella di tanti altri.
Quella che viene proposta per gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato IPSAR e dell’Istituto d’Istruzione Superiore I.T.I. – Licei Classico e Scientifico di Tortolì è una nuova (terza) versione dello spettacolo, creato nel 2010 nell’ambito del Progetto IMPACT in collaborazione con: Ministero della Gioventù, Unione Province d’Italia, Provincia di Cagliari, Provincia Ogliastra, Comune di Tortolì, Centro di Cultura Psicoanalitica, Azione Province Giovani.
La particolarità di questo spettacolo, oltre ad un nuovo impianto drammaturgico e scenico, è data dal fatto che sul palco del Teatro San Francesco ci saranno sia attori adulti professionisti (Silvia Cattoi, Sergio Cadeddu e Antonio Sida) che giovani allievi del Laboratorio Teatrale Permanente che l’Associazione Rossolevante porta avanti oramai da oltre 10 anni. Al termine di ciascuna rappresentazione verrà attivato uno scambio fra spettatori e interpreti sul tema della guida sicura e sugli incidenti stradali alcol correlati.
Durante l’incontro/confronto con gli studenti verrà presentato IL LIBRO CHE TI SALVA LA VITA di Sabatino De Sanctis e Davide Scotti, edito da Sperling & Kupfer Uscito pochi giorni prima della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro che si celebra il 28 aprile, “Il libro che ti salva la vita” – Un metodo per trasformare il mondo in un posto sicuro promette di illustrare il modo di prevenire rischi e pericoli salvaguardando la propria salute nella vita di tutti i giorni. Il lettore è chiamato a un’introspezione ma viene anche chiamato a mettersi alla prova: come in una vera seduta motivazionale. Anche perché a volte siamo noi stessi a mettere in pericolo la nostra salute e la nostra sicurezza senza neanche rendercene conto. I troppi impegni, il poco tempo e molta distrazione ci impediscono di prenderci cura di noi stessi e degli altri a casa, al lavoro, a scuola, alla guida.
Con gli appuntamenti di giovedì 4 dicembre ore 10:00 e sabato 6 dicembre ore 9:30 – 12:00 – 19:15 si chiude la nona edizione della rassegna teatrale “Sguardi sul presente 2014”, in collaborazione con l’Istituto Professionale di Stato IPSAR e Istituto d’Istruzione Superiore I.T.I. / Liceo Classico e Liceo Scientifico di Tortolì. Un calendario di eventi e spettacoli organizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune guidato da Isabella Ladu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lanusei, incontro sui trasporti: la Cisl lancia l’allarme sulla SS 389 e sull’isolamento dell’Ogliastra

Al centro del dibattito l’urgenza di completare i lavori sulla principale arteria di collegamento interno, indispensabile per lo sviluppo economico, sociale e turistico del territorio.
Si è svolto ieri, nell’aula consiliare del Comune di Lanusei, un incontro dedicato alla situazione infrastrutturale dell’Ogliastra, con particolare attenzione al completamento della Strada Statale 389, ritenuta strategica per lo sviluppo economico e sociale del territorio. L’appuntamento ha visto la partecipazione di amministratori locali, rappresentanti sindacali e professionisti del settore, riuniti per analizzare criticità e individuare azioni concrete.
Presenti all’incontro il sindaco di Lanusei, Davide Burchi, i consiglieri comunali Battistina Pisanu e Denis Pittalis, il segretario territoriale della Cisl, Michele Muggianu, il direttore di Coldiretti Nuoro, Alessandro Serra, e la coordinatrice regionale Sardegna di Autoscuole CONFARCA, Monica Piroddi.
“La situazione infrastrutturale in Ogliastra continua a destare preoccupazione” – ha affermato Muggianu – “La grande opportunità rappresentata dal PNRR rischia di diventare l’ennesima occasione sprecata, compromessa da ritardi, iter burocratici complessi e difficoltà amministrative nella progettazione e gestione dei bandi”.
Il segretario della Cisl ha sottolineato la necessità di un impegno straordinario da parte di tutti i soggetti coinvolti, evidenziando che senza infrastrutture adeguate non sarà possibile colmare il divario con il resto del Paese e contrastare fenomeni come lo spopolamento, la disoccupazione e l’invecchiamento demografico.
Al centro del dibattito la Strada Statale 389, ancora ferma al bivio di Villagrande Strisaili, descritta da Muggianu come un vero e proprio collo di bottiglia. A ciò si aggiunge la provinciale 27, giudicata non sicura e inadatta a sostenere gli attuali flussi di traffico. Da qui l’appello affinché il completamento della 389 venga inserito tra le priorità della nuova Giunta regionale e affinché Anas fornisca risposte immediate.
Durante l’incontro, Alessandro Serra ha messo in luce le conseguenze dell’isolamento viario per il comparto agroalimentare, mentre Monica Piroddi ha rimarcato l’urgenza di investire in infrastrutture moderne per garantire sicurezza e mobilità efficiente.
Muggianu ha inoltre ricordato che due terzi del traffico in ingresso verso l’Ogliastra proviene da Olbia, punto di riferimento per porto e aeroporto. Solo Tortolì, nel 2024, ha registrato oltre 650.000 presenze turistiche. Per questo, la Cisl chiede che il collegamento veloce Olbia – Nuoro – Lanusei – Tortolì venga considerato una priorità assoluta, e lancia un appello alla presidente della Regione Alessandra Todde e alla sua Giunta.
“È inutile parlare di emergenze sociali se prima non si creano le condizioni materiali per lo sviluppo” – ha ribadito Muggianu – chiedendo una verifica urgente dei progetti in fase di attuazione, l’accelerazione di quelli già finanziati, il supporto alle progettazioni in corso e l’avvio di quelle ancora necessarie.
Non è mancata una critica forte all’accantonamento della cabina di regia territoriale, considerata uno strumento efficace per la condivisione delle priorità tra i diversi attori locali. “Abbandonarla è stato un errore colossale” – ha sottolineato Muggianu.
La Cisl ha concluso chiedendo con forza l’avvio immediato dei lavori per il completamento, l’adeguamento e la messa in sicurezza della rete viaria ogliastrina, ricordando che le risorse economiche sono già disponibili e che ogni ulteriore rinvio danneggerebbe in modo irreparabile il territorio.
L’incontro si è concluso con l’impegno a promuovere un’ampia mobilitazione che coinvolga sindaci, associazioni e cittadini, nella consapevolezza che senza infrastrutture l’Ogliastra non potrà costruire un futuro solido e sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA