Il baratto in Ogliastra ai tempi della crisi.
Sono quasi quattro mila le persone iscritte al gruppo Facebook Baratto Ogliastra. Un modo intelligente per far fronte alla crisi e contrastare gli sprechi.
canale WhatsApp
A Pranu Sanguni, nel comune di San Basilio, a 35 chilometri da Cagliari, svetta un colosso dell’astronomia moderna: un’antenna parabolica alta come un palazzo di venti piani e con 64 metri di diametro, il più grande e avanzato radiotelescopio d’Europa e il secondo al mondo, superato solo dal Green Bank Telescope in Virginia, negli Stati Uniti, che raggiunge i 100 metri.
Il maestoso strumento, frutto di un progetto congiunto tra Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Agenzia Spaziale Italiana e Regione Sardegna, è stato realizzato con 3.000 tonnellate d’acciaio e ben 10.000 punti di saldatura, eseguiti con una precisione inferiore al millimetro. Una struttura imponente e tecnologicamente all’avanguardia, pensata per spingere lo sguardo umano sempre più lontano nello spazio profondo.
Il radiotelescopio di San Basilio è una finestra aperta sull’Universo primordiale. Analizza pulsar, quasar, nebulose e segnali cosmici che raccontano la nascita e l’evoluzione delle galassie, contribuendo anche alla ricerca di possibili forme di vita extraterrestre.
Oltre alle osservazioni scientifiche, l’impianto svolge un ruolo strategico per le missioni spaziali interplanetarie.