Seui ripropone il rito antico de Su Prugadoriu
A Seui la XVIII edizione della sagra de “Su prugadoriu”prevista per il 31 ottobre, 1,2 Novembre 2014. Dal 31 ottobre al 2 novembre, nella splendida cornice del centro storico di Seui, si rinnova l’antica tradizione de “Su Prugadoriu”. Una festività antica legata
A Seui la XVIII edizione della sagra de “Su prugadoriu”prevista per il 31 ottobre, 1,2 Novembre 2014.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, nella splendida cornice del centro storico di Seui, si rinnova l’antica tradizione de “Su Prugadoriu”. Una festività antica legata al mondo agropastorale che si ripropone in una cornice pressochè intatta in una serie di iniziative che rievocano le peculiarità di questa ricorrenza, che si celebra nei giorni dedicati al culto dei defunti. Secondo l’usanza, i bambini andavano di casa in casa a chiedere un’offerta per le anime del purgatorio (po is animas).
Su prugadoriu è anche un’importante occasione per presentare il meglio della tradizione artiginale locale sia culinaria che delle arti e dei mestieri. Gli anitchi “Mangasinus” del centro storico, infatti, ospiteranno gli allestimenti degli spazi espositivi e delle lavorazioni artigianali tipiche del territorio ogliastrino e della Barbagia di seulo. Un’occasione in queste tre giornate di festa per i visitatori di asisstere e partecipare ai laboratori artigianali, degustare prodotti tipici della tradizione culinaria seuese come i culurionis e i civargeddus prenus, insieme al vino locale.
Sarà possibile inoltre visitare i musei e scoprire con un’escursione l’affascinante foresta di Montarbu. L’evento clou dell’edizione de”Su prugadoriu” 2014 sarà la riscoperta della maschera tipica di SEUI, S’URTZU E SA MAMULADA. Prima della sfilata, ci sarà la presentazione ufficiale con la relazione di Dennis Mura che illustrerà i caratteri della stessa e i significati dei riti pagani che rappresentava. Nell’occasione verrà presentata anche la pubblicazione “S’URZU e SA MAMULADA”, una ricerca storica e testimoniale con le interviste a cittadini di Seui più anziani che ancora ricordano l’evento.
Il programma completo dell’evento :
Venerdì 31 OTTOBRE 2014
ore 10.00 Apertura dei “mangasinus” nel Centro Storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
ore 12.30 Pranzo itinerante per le vie del centro storico
ore 17.00 inaugurazione della manifestazione con la sfilata della banda Musicale Rossini di Seui.
ore 17.30 convegno La maschera di Seui: “sa Mamulada e s’urtzu” – c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
dalle ore 18.00 riproposizione della tradizione di “Su Prugadoriu – po is animas….”
ore 19.00 Coro Polifonico Ardasai
ore 20.00 cena per le vie e i locali di Seui
ore 21.30 Rappresentazione teatrale “Fuochi Fatui donne – streghe oggi – a cura della Compagnia Teatrale il Crogiuolo
ore 22,00 sfilata delle maschere di Seui “sa Mamulada e s’Urtzu”
ore 22.00 Spettacoli musicali nei locali e lungo le vie del paese
Sabato 1 NOVEMBRE 2014
ore 9.00 Apertura dei “mangasinus” nel Centro Storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
Ore 9 Tour naturalistico nel territorio.Partenza dalla P.zza Rinaldo Loy dalle ore 9 e seguenti
ore 10.00 Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici
ore 10.30 musica itinerante etnica sarda
ore 10.00 convegno con produzione multimediale “Filiberto Farci e la Sardegna dimenticata” – c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
ore 11.30 Sfilata delle maschere di Laconi
ore 12.30 Large Street Band
ore 12.30 Pranzo itinerante per le vie del centro storico
Ore 15 Tour naturalistico nel territorio.Partenza dalla P.zza Rinaldo Loy dalle ore 15.00
ore 15.00 laboratorio artigianale del torrone
ore 16.30 sfilata Gruppo Folk Santa Lucia e Gruppo Folk Isili
ore 17.00 convegno “Shardana” Leonardo Melis – c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
ore 18.00 dimostrazione di archeologia sperimentale – fusione del bronzo
ore 18.00 musica itinerante etnica sarda
ore 18.30 Large Street Band
ore 20.00 cena per le vie e i locali di Seui
ore 21.00 Rappresentazione teatrale “Gene mangia gene. Attenti alla vita” a cura della Compagnia Teatrale il Crogiuolo
ore 21.30 Balli con Gruppo Folk Santa Lucia e Gruppo Folk Isili
ore 22.00 Large Street Band
ore 22.30 Spettacoli musicali nel centro storico e nei locali lungo le vie del paese
Domenica 2 NOVEMBRE 2014
ore 9.00 Apertura dei “mangasinus” nel Centro Storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
Ore 9 Tour naturalistico nel territorio.Partenza dalla P.zza Rinaldo Loy dalle ore 9 e seguenti
ore 10.00 Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici
0re 10.00 – 13.00 musica sarda itinerante
ore 10.30 Presentazione della mostra sui F.lli Bissiri realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico “Bissiri” di Seui – c/o il Centro Polivalente Is Minadoris
ore 11.00 Sfilata delle maschere di Seui “sa Mamulada e s’Urtzu”
0re 11.30 Large Street Band
ore 12.30 Pranzo itinerante per le vie del centro storico
ore 15.30 musica sarda itinerante
ore 18.00 lancio della zucca
ore 20.00 cena per le vie e i locali di Seui

© RIPRODUZIONE RISERVATA