Reunione Saipem. Su cantieri tenet traballu seguru finas a su 2016

canale WhatsApp
La foresta costiera di Biderosa è uno dei tesori naturali più affascinanti della Sardegna. Cinque calette incantevoli, circondate da una pineta di pino d’Aleppo e pino domestico e da una ricca vegetazione spontanea, offrono uno spettacolo da cartolina: il verde intenso dei ginepri, dei lecci e delle sughere incornicia l’azzurro cristallino del mare e il bianco candido della sabbia finissima.
Foto dal profilo Oasi di Biderosa
Situata a 13 chilometri a nord di Orosei, l’oasi di Biderosa si estende su 860 ettari e rappresenta uno dei pochi parchi a numero chiuso in Sardegna. Il parco è gestito dalla cooperativa locale “Le Ginestre” e protetto dall’Ente Foreste, garantendo la conservazione di un ambiente unico e la fruizione sostenibile delle sue bellezze naturali.
Foto dal profilo Oasi di Biderosa
La foresta è suddivisa in cinque comparti e custodisce, oltre alle spiagge, un patrimonio vegetazionale straordinario. Nelle zone interne e su Monte Tuttavista si incontrano sughere, lecci e ginepri fenici, mentre lungo i sentieri si scorgono numerosi esemplari di palma nana (Chamaerops humilis). L’area ospita anche un piccolo frutteto e un oliveto di circa un ettaro.
Foto dal profilo Oasi di Biderosa
Il percorso attraverso la foresta conduce a un susseguirsi di panorami mozzafiato: rilievi granitici che si affacciano sul mare, scorci di litorale bianco e trasparente, e un’atmosfera di tranquillità assoluta. Arrivare alle calette di Biderosa è come scoprire un angolo fuori dal tempo, dove natura e bellezza si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Foto dal profilo Oasi di Biderosa
.