Istade in Tertenia. Calendàriu de is apuntamentos

canale WhatsApp
In Ogliastra la solidarietà corre veloce: in occasione del Rally Terra Sarda la grande passione per i motori si è trasformata in un gesto di altruismo. Nella grande autoemoteca – prestata per l’occasione dall’Avis provinciale di Sassari – e posizionata nella centralissima via Monsignor Virgilio, durante la mattinata di ieri sono state raccolte ben 40 sacche di sangue, considerando anche le donazioni ricevute nelle stesse ore all’ospedale di Lanusei. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione tra il Centro trasfusionale della Asl Ogliastra, le Avis di Lanusei e Tortolì, e l’organizzazione del Rally Terra Sarda.
«Iniziative di questo tipo possono contribuire ad arrivare all’autosufficienza a livello sardo – spiega Giusy Cabiddu, direttrice del Centro trasfusionale della Asl Ogliastra – attualmente importiamo ogni anno circa 30mila sacche di sangue dalle altre regioni italiane. E questo non perché non ci siano donatori in Sardegna – anzi – il problema è l’indice trasfusionale molto elevato, dovuto in gran parte alla talassemia. Quindi ben vengano questi eventi che ci aiutano davvero tanto».
A promuovere la giornata è stata l’Avis di Lanusei, guidata da Salvatore Marci, che racconta: «L’idea è nata quasi per caso, dopo un incontro informale con gli organizzatori del rally. Da lì abbiamo deciso di collaborare, cercando sinergie con le altre Avis territoriali. È stato un lavoro impegnativo, ma i risultati sono arrivati grazie allo sforzo di tutti i volontari e degli operatori sanitari».
Un contributo fondamentale è arrivato anche dall’Avis di Tortolì. «Siamo riusciti a realizzare un bellissimo evento grazie all’iniziativa dell’Avis di Lanusei – spiega Luca Russo, presidente dell’Avis del centro costiero –. Il riscontro è stato molto positivo: tanti donatori, diverse prime donazioni e partecipanti arrivati anche da altre zone della Sardegna. Grandi eventi come il Rally Terra Sarda sono occasioni importanti non solo per raccogliere sangue, ma anche per sensibilizzare le persone su questo tema».