15 annos de vida pro su Sard Cafè. Is pensos de is clientes

canale WhatsApp
Ultimo atto domani, mercoledì 13 agosto, a Lanusei per la trentacinquesima edizione di Rocce Rosse Blues, che si congeda dal pubblico con una serata interamente dedicata al cuore pulsante della rassegna: il blues.
Dalle 21.30, nell’area spettacoli dell’Istituto Salesiani, si partirà con gli Odd Blues – Michela Secci (voce), Pier Paolo Pani (chitarra), Piero Corona (chitarra e tastiere), Massimiliano Roggio (basso) e Roberto Sulis (batteria) – formazione sarda che reinterpreta con energia e personalità i classici del blues elettrico, da B.B. King a Eric Clapton fino a Matt Schofield.
A seguire, il momento più atteso: Zac Harmon, una delle voci più autorevoli del blues americano contemporaneo, insieme alla sua band The Drive (Cory Lacy, tastiere e voce; Kingston Livingston, chitarra e voce; Nate Robinson, basso e voce; Gino Iglehart, batteria e voce). Originario di Jackson, Mississippi, Harmon incarna la tradizione musicale afroamericana del quartiere di Farish Street, dove ha mosso i primi passi accanto a Sam Myers e Dorothy Moore. Trasferitosi negli anni ’80 a Los Angeles, ha collaborato come autore e produttore con artisti di fama internazionale, per poi tornare alle radici blues nel 2002. La sua discografia, ricca di riconoscimenti, culmina con l’ultimo album Floreada’s Boy (2024).
Il concerto di domani chiuderà un’edizione che ha visto alternarsi sul palco artisti internazionali (Nicole Zuraitis, Eric Bibb, The Kings of Blues, Zac Harmon), nazionali (Lucio Corsi, Cristiano De André, Vinicio Capossela) e isolani (Moses Concas, Irene Loche, Nanni Gaias, Bad Blues Quartet), confermando Rocce Rosse Blues come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale sarda.