Baunei. Brusiada s’ambulantza de sa Rughe Bianca.
canale WhatsApp

La Prisgiona, situata ad Arzachena, è un complesso nuragico unico nel suo genere, un autentico “gigante di pietra” che unisce maestosità architettonica, valore storico e paesaggio di straordinaria bellezza.
Sorge su un rilievo granitico che domina la valle di Capichera e si distingue per dimensioni, complessità e ruolo centrale nel territorio, tanto da essere considerata una sorta di capitale nuragica della Gallura.
Il sito, composto da una torre principale con cupola a tholos, due torri laterali e un ampio villaggio di quasi cento capanne, rivela una società organizzata, dinamica e aperta ai contatti con il Mediterraneo.
Gli scavi hanno riportato alla luce un pozzo ancora funzionante, la capanna delle riunioni dove si svolgevano assemblee politiche e rituali, e una straordinaria varietà di reperti ceramici che raccontano la vita quotidiana, le pratiche religiose e persino la produzione di vino più di tremila anni fa.
Intorno, il paesaggio di colline e vigneti incornicia un sito che non è solo testimonianza archeologica, ma esperienza immersiva nella storia e nella cultura nuragica.
La Prisgiona è speciale perché rappresenta una delle più alte espressioni dell’ingegno e della complessità sociale della Sardegna preistorica, un luogo in cui il passato continua a vivere tra le pietre e il silenzio della Gallura.