M’illumino di meno. Tortolì aderisce
M’illumino di Meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, è giunta alla sua decima edizione: è il momento di un primo bilancio da parte di
canale WhatsApp

M’illumino di meno
M’illumino di Meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, è giunta alla sua decima edizione: è il momento di un primo bilancio da parte di chi in questi anni ha concretizzato l’invito a investire sul cambiamento delle proprie abitudini e sulle energie rinnovabili, dall’adozione del fotovoltaico all’auto elettrica, dall’uso della bici alla gestione intelligente dell’illuminazione e degli elettrodomestici.
L’invito consueto è quello di aderire ad un simbolico “silenzio energetico”nella Giornata del Risparmio energetico, il 14 febbraio 2014. Dopo aver spento i più noti monumenti delle città italiane ed europee nelle passate edizioni, Caterpillar e il suo spin-off mattutino CaterpillarAM invitano tutti, dalle istituzioni ai privati cittadini, dalle scuole ai negozi, dalle aziende alle associazioni culturali, a rendere visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità spegnendo piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni, tra le 18 e le 19,30, durante la messa in onda della trasmissione. Si tratta di un gesto simbolico cui da qualche anno affianchiamo anche l’invito ad accendere, laddove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione.
IL BELLO DELLA RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI. Il 14 febbraio 2014, per festeggiare il decennale dell’iniziativa, Caterpillar invita in modo particolare i musei a mostrare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta spegnendo brevemente le luci su un proprio capolavoro, eventualmente illuminandolo a Led o con altre tecniche intelligenti, per sottolineare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche. Anche il patrimonio artistico può attingere al grande bacino ancora sottoutilizzato del risparmio energetico.
Per un mese Caterpillar darà voce a tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi (riduzione degli sprechi, produzione di energia pulita, mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti) e a tutte le iniziative in preparazione per l’ormai tradizionale Festa del Risparmio Energetico, che propone non un oscurantista ritorno al passato ma una sorta di gioioso “pride” della gestione intelligente delle risorse per ripensare un futuro sostenibile.
La nostra campagna ha ottenuto anche quest’anno l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio del Parlamento Europeo.
Per ufficializzare l’adesione è sufficiente scrivere a [email protected]. Per l’adesione 2.0 all’iniziativa si può postare su FB la propria modalità di partecipazione e personalizzare l’immagine del proprio profilo con l’apposito logo di M’illumino di meno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La bellezza incantevole della neve a Fonni

Fonni in questi giorni offre uno spettacolo mozzafiato che ricorda i paesaggi alpini. Le recenti condizioni meteorologiche hanno portato una copiosa nevicata sul Bruncuspina, dove la neve e il ghiaccio hanno rapidamente trasformato il panorama montano in una vera e propria cartolina invernale.
canale WhatsApp
La bellezza incantevole della neve a Fonni.
Fonni in questi giorni offre uno spettacolo mozzafiato che ricorda i paesaggi alpini. Le recenti condizioni meteorologiche hanno portato una copiosa nevicata sul Bruncuspina, dove la neve e il ghiaccio hanno rapidamente trasformato il panorama montano in una vera e propria cartolina invernale.

La stazione sciistica di Fonni sotto la neve (Foto di Tore Moro)
Questo straordinario evento atmosferico, comunicato dalla Protezione civile con un allerta per condizioni meteo avverse, ha reso l’atmosfera magica e suggestiva, con il gelo che ha colpito l’isola non lasciando scampo alle gelate nelle zone interne del nord e del centro fin dalle prime ore del mattino e di nuovo dopo il tramonto.

La stazione sciistica di Fonni sotto la neve (Foto di Tore Moro)
Le immagini catturate dal fotografo Tore Moro nella Stazione Sciistica Separadorgiu raccontano una storia di transizione, quella di un autunno che si prepara ad abbracciare l’inverno. Gli alberi, imbiancati da una soffice coltre di neve, le strade velate di bianco e i cristalli di ghiaccio che ornano la vegetazione creano un quadro di rara bellezza, quasi sospeso nel tempo.

La stazione sciistica di Fonni sotto la neve (Foto di Tore Moro)
La magia della neve non si limita solo a incantare gli occhi, ma invita anche gli abitanti e i visitatori a immergersi in un’atmosfera di tranquillità e meraviglia, offrendo la possibilità di vivere esperienze indimenticabili in un contesto naturale senza pari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
