Università in Sardegna. Tappa di passaggio con la speranza di un futuro all’estero?
Sono 5.692 gli studenti immatricolati presso le università sarde, Cagliari e Sassari. Di questi circa il 40% proviene da comuni oltre i confini della provincia della sede universitaria. Dopo la maturità si apre un mondo fatto di speranze, accompagnato
canale WhatsApp

Studenti cagliaritani
Sono 5.692 gli studenti immatricolati presso le università sarde, Cagliari e Sassari. Di questi circa il 40% proviene da comuni oltre i confini della provincia della sede universitaria. Dopo la maturità si apre un mondo fatto di speranze, accompagnato dal classico stato d’ansia del dover cambiare città, trovare una casa e scontrarsi con una burocrazia che spesso, anche quando finalizzata a ricevere benefici, risulta d’intralcio.
Negli ultimi anni, infatti, i contributi per le borse di studio si sono ridotti drasticamente nel numero di erogazioni e nel valore, allontanandosi dallo standard nazionale: 3600 euro erogati dall’ERSU di Cagliari contro i 4000 previsti dalle leggi nazionali. Non solo scarseggiano le borse ma anche i posti letto e i pasti gratuiti per le mense universitarie. Uno scenario che obbliga molte famiglie sarde a compiere dei grandi sacrifici per permettere ai ragazzi di laurearsi. La stessa istituzione universitaria segue la linea del taglio, riducendo i servizi e alzando l’importo delle tasse. Una scelta obbligata dall’inesorabile taglio della spesa pubblica nazionale.
La facoltà più gettonata resta quella di Medicina e Chirurgia, con più di tremila domande per i test solo a Cagliari per l’attuale anno accademico. Le professioni sanitarie offrono apparentemente uno sbocco lavorativo più sicuro, ma i dati sembrano parlare diversamente: il boom delle assunzioni in questo settore si è esaurito nel 2010 e salvo contratti di collaborazione presso strutture private, i concorsi pubblici, ad oggi, sono bloccati. Il mercato del lavoro è stangante; il 70% degli studenti preferisce specializzarsi o conseguire un master nell’attesa di una migliore congiuntura economica. Un’altra tendenza molto diffusa è quella della laurea umanistica seguita da quella scientifica. Questo fenomeno tende però ad attenuarsi di anno in anno a causa dell’assenza di turnover lavorativo in tutti i settori.
“L’università è esperienza formativa che, se non altro, serve a crescere a livello personale” afferma Luca, studente di Gairo iscritto al primo anno nella facoltà di Scienze politiche di Cagliari, “un’ottima offerta formativa e docenti per lo più molto preparati, ma scarsissima organizzazione e strutture spesso fatiscenti , inadatte ad accogliere un elevato numero di studenti. Per quanto riguarda il post laurea, in Sardegna, ma un po’ in tutta Italia, abbiamo pochissime prospettive di lavoro: dovremo cercare tutti stabilità all’estero.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA