Tortolì. Capo della banda resta in carcere per spaccio e possesso di armi
canale WhatsApp
Tortolì – Venerdì 26 settembre la letteratura si fa specchio e voce del nostro tempo con due appuntamenti imperdibili del Festival Il Venerdì Letterario, giunto alla sua settima edizione. Protagonista sarà Francesca Spanu con il suo romanzo Il corpo sbagliato (Il Maestrale), opera coraggiosa che affronta a viso aperto il tema del body shaming, una delle piaghe sociali più diffuse e dolorose.
Secondo i dati dell’Osservatorio InDifesa 2024 di Terre des Hommes e ScuolaZoo, quasi 9 adolescenti su 10 hanno subito insulti legati all’aspetto fisico, per 3 su 10 si tratta di un’umiliazione quotidiana, e una donna italiana su 2 dichiara di essere stata bersaglio di offese online. Numeri che raccontano un dramma collettivo, ma anche la necessità di trasformare la sofferenza in parole che aiutino a guarire.
Il romanzo di Spanu, che narra la metamorfosi impossibile di Cecilia, diventa così atto di resistenza letteraria: un libro che non si limita a raccontare, ma che osa liberare, spezzando le catene invisibili degli stereotipi e trasformando le ferite in forza collettiva.
Il Club di Jane Austen Sardegna, promotore del Festival con il sostegno del Comune di Tortolì e della Regione Sardegna, sceglie di portare questa voce forte e necessaria in due momenti distinti:
Ore 11.00 – Teatro San Francesco, Piazza Fra Locci: incontro per le scuole, con dialogo guidato da Tonio Pillonca, pensato per affrontare con gli studenti i nodi più urgenti della crescita e dell’identità.
Ore 19.00 – Biblioteca Comunale di Tortolì: presentazione aperta al pubblico, condotta da Michela Girardi, per approfondire insieme all’autrice il cuore narrativo e sociale del romanzo.
L’ingresso sarà libero e gratuito per entrambi gli appuntamenti, perché – come sottolineano le promotrici del circolo letterario femminile – ci sono storie che appartengono a tutte, e battaglie che uniscono le generazioni.