Duos millione de èuros pro is allevamentos fertos malàidos de “limba blu”. Benefitziària finas s’Ogiastra
canale WhatsApp

L’Alligatore è tornato. A trent’anni dalla sua prima apparizione e dopo otto anni di silenzio narrativo, Marco Buratti riprende il suo posto tra i protagonisti del noir italiano grazie al nuovo romanzo di Massimo Carlotto, “A esequie avvenute” (Einaudi, 2025). Il celebre autore porta in Sardegna il suo personaggio più iconico con tre incontri nell’ambito della X edizione del Dicembre Letterario.

Buratti, investigatore senza licenza ed ex detenuto vittima di un errore giudiziario, riappare più disilluso e consumato dal tempo, ma ancora guidato da una lucida ostinazione morale. Accanto a lui tornano i compagni di sempre, Max la Memoria e Beniamino Rossini, in un Nordest invernale e cupo, dove si consuma il rapimento di una giovane donna moldava: un caso apparentemente risolto con il pagamento del riscatto, ma che presto precipita nel silenzio e nell’indifferenza generale. L’Alligatore, ostinato cercatore di verità, decide di non arrendersi nemmeno quando la storia sembra ormai sepolta.
Con questo nuovo romanzo, Carlotto firma uno dei suoi noir più duri: un viaggio dentro un Veneto dove il crimine si è normalizzato, dove denaro e potere ripuliscono ogni responsabilità e dove dietro la superficie dell’opulenza si nascondono sfruttamento, devastazione del territorio e corruzione diffusa. Buratti si muove in questo scenario con la consapevolezza di combattere battaglie già perdute, ma deciso a difendere ciò che resta della dignità.

Il ritorno dell’Alligatore conferma la poetica di Carlotto: uno stile essenziale, teso, che scava nelle zone d’ombra del Paese e restituisce un’immagine cruda e priva di consolazioni. Una letteratura che non offre rifugio, ma svela, mette a nudo, costringe a guardare.
Gli incontri in Sardegna – Tre appuntamenti offriranno al pubblico l’occasione di dialogare con l’autore sul nuovo romanzo, sul percorso dell’Alligatore e sullo sguardo che il noir può gettare sul presente:
Cagliari — Martedì 25 novembre, ore 18:00
Fondazione di Sardegna, Via San Salvatore da Horta
Dialoga con l’autore: Simonetta Selloni
Nuoro — Mercoledì 26 novembre, ore 18:30
EXMÈ, Piazza Mameli
Dialoga con l’autore: Emiliano Longobardi
In collaborazione con “Dialoghi con l’autore”
Villacidro — Venerdì 28 novembre, ore 19:30
Liceo Classico e Linguistico “E. Piga”, Via Regione Sarda
Dialoga con l’autore: Andrea Melis
Il tour sardo del trentennale è organizzato dal Club di Jane Austen Sardegna, con direzione artistica di Giuditta Sireus e la presidenza di Gabriela Podda, grazie al sostegno dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione e della Fondazione di Sardegna.