Primo Maggio ad Ulassai: a passeggio sui Tacchi
La natura attorno a Ulassai, con l’arrivo della bella stagione, è semplicemente tutta da rivivere. Ne è convinta l’associazione turistica Pro Loco di Ulassai, che, sempre attenta alla rivalutazione del territorio locale, sta organizzando per il 1°maggio, la passeggiata per

barracu_baulassa
La natura attorno a Ulassai, con l’arrivo della bella stagione, è semplicemente tutta da rivivere. Ne è convinta l’associazione turistica Pro Loco di Ulassai, che, sempre attenta alla rivalutazione del territorio locale, sta organizzando per il 1°maggio, la passeggiata per i Tacchi con pranzo al sacco facoltativo e a discrezione dei partecipanti.
Il ritrovo per la partenza è previsto per le 8.30 presso la Piazza Barigau, da dove si raggiungerà poi in macchina Baulassa, la parte di Taccu dove si trovano is barraccusu, i caratteristici capanni costruiti dagli operai dell’Ente Foreste. Da lì sarà quindi possibile scegliere due itinerari: il primo, un pò più difficoltoso e presumibilmente fattibile in due ore e mezzo, porterà ad Abba Frida, passando sul versante che si affaccia ad Ussassai, con sosta e visita al forno di calce. L’appuntamento per il rientro è fissato nuovamente a Baulassa, dove si potrà consumare il pranzo al sacco. Subito dopo la pausa sarà possibile affrontare il secondo percorso, più facile del primo e della durata di circa un’ora e mezzo, che andrà verso Sa Canna e che prevede la possibilità di affacciarsi dal dirupo delle famose cascate Lequarci di Santa Barbara. Lungo entrambi i sentieri saranno presenti numerose fontane.
La Pro Loco precisa che l’evento è stato pensato per tutti, grandi e piccini. Non sarà, infatti, obbligatorio completare gli itinerari. Quello di domani potrebbe semplicemente essere il pretesto per fare due passi e trascorrere una giornata diversa, magari sensibilizzando i bambini al contatto salutare con la natura, al suo rispetto e alle scoperte delle sue meraviglie.
Alle 17, dopo il rientro in paese, seguirà un torneo di calcetto femminile, che vedrà coinvolte le squadre di Ulassai, Jerzu, Elini e Loceri. Chiuderanno la giornata, in tarda serata, la fisarmonica di Alessandro Podda e una gara di ballo a coppie in Piazza Barigau.
Questa iniziativa, a detta degli organizzatori, vuole essere una sorta di prova, eventualmente da ripetersi in altre occasioni o con cadenza annuale. Vedremo quale sarà la risposta, domani, della gente. Le gite fuori porta, altro progetto della Pro Loco di Ulassai, viste con un certo scetticismo iniziale, si sono nel tempo rivelate scelte assolutamente vincenti. Ma anche la gimkana a cavallo, fondi permettendo, sarà senz’altro un evento da ripetere a breve.
Convinti che la nuova proposta ludico-culturale avrà successo, ci piace rammentare che l’auspicio degli abitanti del piccolo villaggio della Valle del Pardu, è sempre quello che le associazioni culturali come la Pro Loco, seguitino ad essere supportate anche economicamente, restando così in vita per continuare a promuovere e salvaguardare il territorio locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA