La luna nel pozzo al Caffè Letterario
Un incontro tra favola e realtà quello previsto per domenica 27 gennaio ( ore 17) al Caffè Letterario arbataxino. Ospite d’onore dell’appuntamento culturale targato Rosa dei Venti sarà l’omeopata Marinella Mascia, che presenterà in questa particolare occasione al pubblico la
canale WhatsApp
Un incontro tra favola e realtà quello previsto per domenica 27 gennaio ( ore 17) al Caffè Letterario arbataxino. Ospite d’onore dell’appuntamento culturale targato Rosa dei Venti sarà l’omeopata Marinella Mascia, che presenterà in questa particolare occasione al pubblico la sua prima fatica letteraria, il romanzo intitolato “La luna nel pozzo”. La storia narrata dalla Mascia ci accopagna in un mondo misterioso, tra leggende e antichi rituali. Una storia avvincente che parla di coraggio e lancia un preciso messaggio: mai arrendersi. La scrittrice esordiente offrirà agli affezionati del Caffè alcuni brani tratti dal romanzo. A seguire, la premiazione dei vincitori del concorso letterario amatoriale indetto dagli organizzatori del Caffè e la lettura dei componimenti affidata ad una voce nota e suadente, quella dell’attrice tortoliese Tiziana Murino. Racconta Margherita Musella, leader del movimento culturale: “Sono felice di ospitare Marinella, una persona molto piacevole che ha da offrire un romanzo assolutamente in linea con i principi guida della nostra piccola associazione. Il 2013 è iniziato alla grande per noi, ogni incontro domenicale si arricchisce di nuovi ospiti, nuove proposte e nuovi amici che si riconoscono appieno in questo ambiente sereno e ricco di positività”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’Ogliastra conquista Merano: gli Antichi Poderi di Jerzu premiati per creatività e vino

Oltre al premio Creatività, la cantina ogliastrina ha conquistato quattro medaglie d’oro assegnate dalla prestigiosa commissione di degustazione del Festival
canale WhatsApp
La 34esima edizione del Merano Wine Festival ha visto tra le protagoniste l’Ogliastra con la cantina Antichi Poderi di Jerzu, che ha conquistato il Premio Creatività.
La giuria ha motivato il riconoscimento sottolineando come “nella terra dell’Ogliastra, nella Sardegna più autentica, l’arte e il vino indagano il mistero della vita. A Jerzu Antichi Poderi va il grande coraggio di aver intuito quanto il vino sia come un telaio sul quale tessere il profilo di un territorio e di una comunità, unendo la propria storia vinicola a quella dei soci vignaioli e delle loro famiglie, allo spirito libero e indomito dell’artista Maria Lai, in un connubio che regala forme d’arte e di espressività.”
La cantina ha inoltre conquistato quattro medaglie d’oro assegnate dalla prestigiosa commissione di degustazione del Festival con i seguenti vini: Cannonau di Jerzu Riserva 2020 Bacci s’Alinu, Cannonau di Sardegna Jerzu 2021 Cinquesse, Cannonau di Sardegna Jerzu 2023 Bantu e Vermentino 2024 Lucean Le Stelle, confermando il valore di un progetto che unisce tradizione, territorio e creatività, e consacrando l’Ogliastra come ambasciatrice della Sardegna più autentica.


.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
