E’ di Girasole l’allenatrice delle cheerleaders milanesi
Il cheerleading è un vero e proprio sport che unisce la danza alla ginnastica artistica e acrobatica. Lo sa bene Valentina Peddiu, ventitreenne di Girasole, che da quasi due anni si occupa di insegnare questa particolare disciplina alle bambine e
Il cheerleading è un vero e proprio sport che unisce la danza alla ginnastica artistica e acrobatica. Lo sa bene Valentina Peddiu, ventitreenne di Girasole, che da quasi due anni si occupa di insegnare questa particolare disciplina alle bambine e alle ragazze milanesi. Anche in Sardegna questo sport sta prendendo piede e incuriosendo molte giovani fanciulle: esistono già dei teams attivi come le Red Flames di Cagliari e il cheer team della Magic Dance School di Mattia Ambu e Rosamaria Quintino di Tortolì. Cerchiamo di capire meglio di che si tratta insieme a Valentina, che oltre ad essere una delle poche coach italiane è anche segretaria della Federazione Italiana di Cheerleading Acrobatico.
Valentina, che cos’è il Cheerleading?
È uno sport completo che unisce la ginnastica alla danza. I cheerleader affiancano gli eventi sportivi di altre discipline per incoraggiare sul campo di gioco le squadre durante le competizioni sportive e le partite. Inoltre, concorrono in gare della specifica disciplina in campionati nazionali ed internazionali. Il Cheerleading è agilità, flessibilità, coordinazione, elevazione, sviluppa attivamente lo spirito di squadra e favorisce la fiducia in sé stessi e negli altri. Il cheerleading si presenta con due discipline caratterizzate da velocità e dinamicità acrobatica. Il tutto supportato dal Cheer Spirit, uno stile di vita unico e impareggiabile.
Quando hai iniziato ad interessarti a questo sport?
Ho iniziato a lavorare per la Federazione Italiana Cheerleading nel settembre 2010 come Segretaria Nazionale. Successivamente sono stata nominata anche Segretaria del Comitato Regionale Lombardo, grazie alla fiducia dimostratami dal Direttore Nazionale Alessandro Garuti e dal Presidente della Federazione stessa Riccardo Cavalieri. Lavorando nell’ambito burocratico e vedendo spesso le performance dei teams, mi sono appassionata anche io a questo sport decidendo di frequentare un corso formativo per diventare Coach. Il corso mi ha cambiato la vita, nel modo di pensare e di affrontare la vita di tutti i giorni. Mi ha trasmesso entusiasmo e senso di positività.
Che età hanno le ragazze che alleni?
Alleno le Comets Cheerleaders di Buccinasco. Durante la stagione sportiva 2011/2012 le Comets Cheerleaders erano composte da 3 team: MINI, PEEWEE e JUNIOR, con le quali ho preso parte al Campionato Italiano di Cheerleading&Dance a Salsomaggiore Terme, conseguendo il primo, secondo e terzo posto. Abbiamo deciso di partecipare alle due competizioni con il semplice obiettivo di vivere un’esperienza nuova e di confrontarci con altre squadre…non pensavamo assolutamente di arrivare così in alto. Oggi ho 4 squadre, che ricoprono tutte le fasce di età: MINI, PEEWEE, JUNIOR e SENIOR, che a soli due mesi dall’inizio delle attività mi stanno già dando grandi soddisfazioni.
Oltre ad allenare le ragazze ti esibisci in prima persona?
Con un Senior Dance Team di cui faccio parte come atleta abbiamo già partecipato ad eventi di grande importanza, come la partita di calcio Italia- Danimarca a Milano per la Compass, main sponsor della Nazionale e come ospiti per la Foot Locker. Durante tutto l’anno ci aspettano ancora tanti eventi come il Campionato Nazionale a Cervia il 2 e 3 Marzo e i Campionati Europei a Rimini dal 28 al 30 Giugno.
Cosa pensi del cheerleading in Sardegna?
Sono felice che questa stupenda disciplina stia prendendo piede anche nella mia bella Isola. Non mi resta che augurare ai team ogliastrini un grosso in bocca al lupo, informandoli del mio sostegno e supporto, seppur lontana, nello sviluppo e nella diffusione del Cheerleading anche in Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA