Storie cattivelle di bestioline e bestiacce al Tonio Dei
Ricordate le famose favole di Esopo, dove le storie narrate( con gli animali assoluti protagonisti) fornivano spunti di riflessione e delle morali fabbricate talmente bene da far ravvedere anche il bambino più pestifero? Ecco, dimenticatele per un momento. Perchè Baillamme
Ricordate le famose favole di Esopo, dove le storie narrate( con gli animali assoluti protagonisti) fornivano spunti di riflessione e delle morali fabbricate talmente bene da far ravvedere anche il bambino più pestifero? Ecco, dimenticatele per un momento. Perchè Baillamme Teatro, all’interno della fortunata rassegna Contemporanea_mente, ci racconterà sì delle storie di animali ma lungi da volerci fare la morale e senza la pretesa di insegnarci qualcosa. Al contrario, prendendo spunto dalle storie dell’umorista e scrittore statunitense David Sedaris, le quattro attrici sulla scena ci proporranno dei racconti ironici e divertenti su delle bestie che diventano specchio irriverente dei numerosissimi vizi dell’uomo, in una performance dal titolo accattivante: “ Storie cattivelle di bestioline e bestiacce”. Raccontano le ideatrici dello spettacolo, che farà sorridere e riflettere: “Vi passeranno davanti agli occhi famiglie piene di problemi e di guai, storie di amore impossibili e possibili, animali egoisti, altruisti, vanitosi, alcolizzati e anche galeotti, animali impegnati nelle grandi questioni della vita, e animali sciocchi e creduloni. Un variegato mondo, molto simile al nostro”. Sul palco vedremo le giovani e talentuose attrici Marianna Fanelli, Alice Fadda ( che ha curato anche l’adattamento del testo), Vanessa Caredda ed Erica Fadda. L’appuntamento con questo spettacolo è per venerdì 2 novembre, alle 20.45, presso il Teatro Tonio Dei di Lanusei. Vietato mancare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA