Traversata dei tacchi d’Ogliastra
Dal 1° al 4 novembre tutti gli appassionati di trekking potranno prendere parte alla “Taversata dei Tacchi d’Ogliastra”, un vero e proprio pellegrinaggio che porterà gli amati dell’escursionismo alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Sardegna centrale. L’escursione, organizzata dall’esperta
Dal 1° al 4 novembre tutti gli appassionati di trekking potranno prendere parte alla “Taversata dei Tacchi d’Ogliastra”, un vero e proprio pellegrinaggio che porterà gli amati dell’escursionismo alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Sardegna centrale. L’escursione, organizzata dall’esperta guida Matteo Casula, partirà da Ulassai giovedì primo novembre alle ore 08.00 del mattino; lungo un incredibile percorso tra spettacolari, splendidi boschi e testimonianze millenarie, si arriverà a Seui domenica 4 novembre. Gli escursionisti, massimo 20, dormiranno all’interno dei pinnetos, strutture pastorali ricostruite di recente, al calore di un fuoco di legna. Il percorso prevede un buon allenamento e vestiario adatto al freddo, una buona attrezzatura da bivacco propria, come sacco a pelo invernale, materassino e tenda (opzionale). I pasti saranno a carico dei partecipanti, con possibilità di rifornirsi ad Ulassai prima della partenza e a Gairo Taquisara il secondo giorno. Durante la traversata è in programma anche la realizzazione di un piccolo documentario che verrà proposto alle amministrazioni dei Comuni sui quali transiterà il trekking. Queste le tappe:
Prima tappa: Ulassai Tisiddu, Su Marmuri, Baulassa 10 km; dislivello 666+;594-
Seconda tappa: Baulassa, Serbissi, Niala 17 km; dislivello 759+;610-
Terza tappa: Niala, Pizzu Margiani Pubusa 10 km; dislivello 790+; 758-
Quarta tappa: Sa Mela – Seui
È previsto il rientro a Ulassai per le ore 04.00 del pomeriggio con servizio navetta (6 euro a persona)
Numero massimo dei partecipanti sarà di 20 componenti e il costo a partecipante per i quattro giorni sarà di 100 euro (solo servizio Guida). Appuntamento, dunque, il primo novembre a Flumini di Quartu S. E. e alle ore 8.00 e alle ore 9.30 a Ulassai. Info e adesioni: [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA