Il delitto d’onore in Sardegna: una storia vera
Nuova fatica letteraria per Simonetta Delussu, nota insegnante e scrittrice tertenese. Dopo aver scandagliato le tematiche inerenti alla stregoneria e ai riti funebri sardi, eccola tornare alla ribalta con un argomento altrettanto particolare: il delitto d’onore. Ha appena visto la
canale WhatsApp
Nuova fatica letteraria per Simonetta Delussu, nota insegnante e scrittrice tertenese. Dopo aver scandagliato le tematiche inerenti alla stregoneria e ai riti funebri sardi, eccola tornare alla ribalta con un argomento altrettanto particolare: il delitto d’onore. Ha appena visto la luce editoriale, infatti, il libro intitolato “Il delitto d’onore in Sardegna: la storia di Irene Biolchini”. La Delussu racconta in queste pagine una storia vera e drammatica. E lo fa analizzando la società del tempo (1923) e i risvolti psicologici ed emotivi della vita di Irene Biolchini, una giovane donna di Tertenia che viene abbandonata dal proprio fidanzato durante la gravidanza e che quindi sente di dover riparare l’offesa subita. Racconta la scrittrice, che anche questa volta ha scelto di pubblicare con la casa editrice La Riflessione: “Le donne disonorate pulivano l’onta col loro sangue, ma Irene sa che morendo perderà non solo la sua vita ma anche quella del figlio che porta in grembo. Quindi decide di imparare a sparare, trovandosi un maestro d’eccezione: Samuele Stocchino, la tigre d’Ogliastra. Con lui stabilirà un patto d’amicizia che durerà tutta la vita. In un pomeriggio freddo e uggioso di ottobre, armata di tutto il coraggio che solo una madre con un carattere indomito può avere, Irene affronta Domenichino e con un colpo secco alla fronte lo uccide”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tempesta improvvisa a 1800 mt sul Monte Spada: salvati due giovani escursionisti tedeschi

I soccorritori li hanno trovati infreddoliti e bagnati, ma fortunatamente in buone condizioni fisiche.
canale WhatsApp
Paura ad alta quota sul Monte Spada, nel territorio di Fonni. La squadra del presidio rurale di Santa Barbara è intervenuta per soccorrere due giovani di nazionalità tedesca.
I due sono stati sorpresi, durante un’escursione in località Erba Irdes a circa 1800 metri di altitudine, da una perturbazione improvvisa che ha ridotto drasticamente la visibilità, rendendo impossibile il rientro al punto di partenza.
I soccorritori, dopo averli individuati e raggiunti, li hanno trovati infreddoliti e bagnati, ma fortunatamente in buone condizioni fisiche. Grazie al rapido intervento, i due escursionisti sono stati messi in sicurezza e accompagnati al sicuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA