Arzana. Proiezione del documentario “La valigia di Tidiane Cuccu”
Domenica 1 luglio, alle ore 17.00, ad Arzana, in occasione della festa di S.Giovanni Battista, verrà proiettato nella sala polifunzionale “A.Contu” il documentario biografico “La valigia di Tidiane Cuccu”. Il filmato, realizzato da Antonio Sanna e Umberto Siotto, ripercorre le
Domenica 1 luglio, alle ore 17.00, ad Arzana, in occasione della festa di S.Giovanni Battista, verrà proiettato nella sala polifunzionale “A.Contu” il documentario biografico “La valigia di Tidiane Cuccu”. Il filmato, realizzato da Antonio Sanna e Umberto Siotto, ripercorre le vite di Antonio Cuccu ( il più grande divulgatore della poesia sarda di tutti i tempi) e di Tidiane Diagne, migrante del Senegal. Tziu Antoni, come era conosciuto dalla gente Antonio Cuccu (1921-2003), era un anziano editore di San Vito che nutriva un’immensa passione per la poesia sarda. Trascriveva e stampava le poesie, i canti e le gare poetiche della Sardegna e vendeva i libretti nelle sagre e nelle feste paesane. Dopo cinquant’anni di pubblicazioni, conobbe casualmente Tidiane Diagne, un ragazzo senegalese del quale diventò subito grande amico. Alla morte dell’editore, avvenuta all’età di ottantadue anni, Tidiane, in accordo con i familiari, ereditò l’attività dell’anziano, e ancora oggi continua a portare in giro per la Sardegna il suo amore e la sua passione per la poesia sarda.
Il filmato dura circa mezz’ora e l’ingresso alla sala è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì, grandissimo successo per Lagune Aperte, giunta alla settima edizione

Si è conclusa con grandissima partecipazione di visitatori, la 7^ edizione di Lagune Aperte. Cibo e musica per tutti i palati hanno attirato tanti turisti, anche stranieri, arrivati in Ogliastra in questi lunghi giorni di ponte
Si è conclusa la 7^ edizione di Lagune Aperte, evento organizzato dalla Cooperativa Pescatori Tortolì nella Peschiera San Giovanni. Tantissime persone hanno affollato gli stand che hanno servito ottimo cibo locale e non, accompagnati dalle note dei musicisti dell’Associazione Artisti Ogliastra che si sono esibiti durante tutta la giornata.
Cibo e musica per tutti i palati hanno attirato tanti turisti, anche stranieri, arrivati in Ogliastra in questi lunghi giorni di ponte. Non solo enogastronomia, ma anche stand con artigianato locale e la visita in battello alla scoperta della grande biodiversità della zona lagunare.
L’evento ormai arrivato alla sua settima edizione punta a diventare un evento per celebrare il territorio, la sua enogastronomi, la sua arte e la sua gente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA