Monumenti napoletani: la chiesa di San Giovanni Maggiore, una delle più antiche della città. La Basilica di San Giovanni Maggiore, è una delle chiese più antiche ed interessanti di di Napoli. Le straordinarie stratificazioni all’interno della Basilica, dal periodo classico
Monumenti napoletani: il Duomo, anima gotica partenopea che custodisce il sangue di San Gennaro. (PRIMA PUNTATA) Andiamo alla scoperta del Duomo di Napoli, ricco di preziose reliquie e sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono amatissimo della
Monumenti napoletani: la Chiesa di San Francesco da Paola, uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città. (PRIMA PUNTATA) La basilica reale pontificia di San Francesco di Paola si trova in piazza del Plebiscito, nel centro storico ed è considerata
Monumenti napoletani: il Forte di Vigliena, l’importante roccaforte partenopea oggi purtroppo semi abbandonata. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città e
Monumenti napoletani: Palazzo d’Angiò, uno dei più antichi della città. Lungo via dei Tribunali, al civico 339, davanti alla chiesa di Sant’Angelo a Segno, poco prima di arrivare alla centralissima piazza San Gaetano, sotto quattro portici c’è un portale ogivale
Monumenti napoletani: Cappella Sansevero, scrigno di tesori magnifici. Costruita nel 1590 dalla famiglia Sansevero come cappella privata, nel Settecento fu restaurata in stile Barocco per volere di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. Conserva tantissimi tesori, tra i quali spiccano
Monumenti napoletani: Castel dell’Ovo, meraviglia dell’antico sistema difensivo della città. Castel dell’Ovo è il più antico forte edificato sulla costa partenopea. La leggenda dice che che l’intera struttura si regge sull’uovo che Virgilio sistemò nelle sue fondamenta. Andiamo alla scoperta
Monumenti napoletani: il Palazzo Reale, uno degli edifici più imponenti e celebri della città. (PRIMA PUNTATA) Gioiello architettonico, museo, polo culturale, il Palazzo Reale domina Piazza del Plebiscito, una delle piazze italiane più ricche di fascino. Il Palazzo Reale di
Monumenti napoletani: Fontana dell’Esedra, la più grande della città. La fontana dell’Esedra è la più grande fontana di Napoli, situata nel vasto complesso architettonico della Mostra d’Oltremare. Andiamo a scoprirla insieme. La grandiosa Fontana dell’Esedra è opera d’inizio Novecento degli
Monumenti napoletani: alla scoperta delle catacombe di San Gaudioso (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata abbiamo visto come le catacombe di San Gaudioso siano una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana (IV-V secolo). Luogo affascinante e, come tutti i