Quanta storia si respira passeggiando per il centro antico di Napoli? Ogni angolo o strada porta i segni del suo passato, le mura trasudano storia e voci. C’è un pezzo di città che tra i tanti è stato il teatro
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Via Ponti Rossi perché si chiama così? Andiamo indietro nel tempo fino ai Romani e scopriamolo. Una via lunga e panoramica che come una lunga cintura verde abbraccia due zone di Napoli: l’aria collinare di Capodimonte e quella a
Quanto siamo curiosi di leggende! Perché se è vero che si tratta pur sempre di storie mai accadute, è lecito porsi la domanda se qualcosa di vero venga comunque custodito e tramandato insieme alla legittima e inevitabile cornice favolistica che
Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
A guardarla oggi si fa davvero una gran fatica a immaginare la passata bellezza di questa che è, secondo gli studiosi, il più fulgido esempio di villa in stile rococò del Miglio d’Oro. Parliamo di Villa Pignatelli di Montecalvo a
Pio Monte della Misericordia, illustre e antico ente benefico della città. La sua storia. Napoli nel 1600 era una capitale affollata di poveri e indigenti. Le condizioni sociali erano molto spesso precarie. Un gruppo di sette nobili iniziò un’attività caritatevole
Si erge al centro di un viavai di automobili in transito su una delle vie più trafficate di Napoli, via Marina, edificata su un piccolo slargo quasi sempre deserto. Dopo anni di chiusura e dopo un lungo lavoro di restauro,
È una delle chiese più monumentali della città, ubicata nel cuore del centro antico, a due passi da Piazza Bellini e precisamente in via Santa Maria di Costantinopoli: è la chiesa di Santa Maria della Sapienza. Un edificio dalla facciata
Monumenti napoletani: Palazzo Venezia, i tesori di un luogo di armoniosa bellezza. A Spaccanapoli, nel pieno della Napoli più ricca di monumenti unici e spettacolari per storia e bellezza, questo palazzo è in perfetta sintonia con il contesto in cui