A via Carbonara, strada che collega via Foria a Piazza Garibaldi, si trova un tesoro dell’architettura religiosa: la trecentesca chiesa di San Giovanni a Carbonara. L’edificio, che spicca innanzitutto per la splendida scalinata di accesso, fu innalzato tra gli anni
Napoli nei giorni di festa, Napoli e le sue tradizioni antiche e fortissime, Napoli e i suoi mercati rionali. Una città come questa, dove il cibo ha da sempre un’importanza fondamentale e veicola una storia non scalfita dal tempo, nei
Passeggiando per le strade dei Quartieri Spagnoli, ci si imbatte spesso in palazzi molto belli, pieni di quell’austero fascino che la loro lunga storia gli conferisce. A via Santa Maria Ognibene si erge il palazzo Cammarota, stretto nel vicolo un
Questo palazzo si trova in piazza San Domenico Maggiore, pieno centro storico, e fu commissionato dall’allora duchessa di Casalenda nella seconda metà del XVIII secolo. Il bellissimo edificio rappresenta l’iniziale volontà della duchessa di ristrutturare la proprietà già esistente senza trascurare
Sorrento, una meta turistica famosa nel mondo. Un luogo d’élite se vogliamo, dove l’accesso ai lidi privati, che di spiagge pubbliche non ce ne sono più, è operazione proibitiva per tanti. Esiste però un angolo di paradiso, una perla tra
Si tratta di un’antica porta di Napoli, edificata nel 1484. È stata un crocevia di comunicazione: tutti passavano da questa porta e i commerci dipendevano appunto dal passaggio e dal via vai che ogni mattina entrava e usciva da Napoli
È una delle chiese più monumentali della città, ubicata nel cuore del centro antico, a due passi da Piazza Bellini e precisamente in via Santa Maria di Costantinopoli: è la chiesa di Santa Maria della Sapienza. Un edificio dalla facciata
Il Vomero è un quartiere fatto di strade larghe, palazzi degli anni ’70, vie pedonali alberate e palazzi eleganti, un quartiere residenziale moderno e ricco; non ti aspetteresti di trovare un luogo come l’antico borgo di Antignano, che è situato proprio nel
La chiesa del Carmine Maggiore è un simbolo di storia della città. Uno dei più forti e potenti: tantissime vicende si sono svolte dentro e fuori le sue mura. All’interno di essa sono stati celebrati i funerali di grandi artisti
Chi arriva all’Orto Botanico tira un sospiro di sollievo. Davanti a sé viali alberati, distese di verde, piante e arbusti, un silenzio irreale. Tutto trasporta nell’immediato in una dimensione tranquilla e armoniosa, così diversa da quella che si respira appena