Monumenti napoletani: la fontana del Nettuno, una delle più belle della città La fontana del Nettuno (detta anche Fontana Medina) è una magnifica opera monumentale della città partenopea. Nella sua lunga vita ha subito diverse vicissitudini. Scopriamole insieme. Di forma
Monumenti napoletani: un’oasi di pace a due passi dal mare, Villa Pignatelli, sede di un bellissimo museo. Volete immergervi nelle atmosfere della Napoli più aristocratica? Il Museo Pignatelli Cortes è un piccolo scrigno di imperdibili tesori ed è l’unico esempio
Monumenti campani: il Castello Arechi di Salerno, simbolo di una città baciata dal mare. Svetta solitario e austero a 300 mt dal mare e da quella altezza sovrasta il centro urbano di Salerno. È il castello Arechi. Quando si giunge
Monumenti napoletani: Palazzo Doria D’Angri, da qui in un balcone Garibaldi fece un annuncio storico. La sua storia è legata a un avvenimento storico: è dal suo bellissimo balcone che Giuseppe Garibaldi nel settembre del 1860 si affaccia per annunciare
Monumenti napoletani: palazzo Marigliano, uno dei più belli della città. Palazzo Marigliano è un magnifico esempio architettonico del Cinquecento, il periodo legato al viceregno spagnolo. Oggi ospita la sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania. Andiamo a scoprire questo
Monumenti napoletani: Palazzo Spinelli di tarsia, una dimora principesca nella città antica. Era uno dei palazzi più belli della Napoli del Settecento ed era circondato da giardini stupefacenti sul modello di quelli babilonesi. Aveva al suo interno una ricchissima biblioteca.
Monumenti napoletani: chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, dalle suore ribelli agli abusi sulla facciata. Un luogo dalla storia unica. Nel cuore di Forcella, sorge la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, da anni chiusa al culto, come da anni vive lo
Monumenti napoletani: la chiesa di San Lorenzo Maggiore, gioiello del gotico e custode di storie importanti della città. Uno dei luoghi più affascinanti, per più di un motivo: esempio di gotico tra i più belli, testimonianza delle varie stratificazioni e
Monumenti napoletani: il monastero di Santa Chiara, uno dei più belli della città. (PRIMA PUNTATA) Nel cuore del centro storico sorge l’antico e bellissimo Complesso Monumentale di Santa Chiara. La sua costruzione cominciò nel 1310, per volontà del re Roberto
Monumenti napoletani: Casina Vanvitelliana, una costruzione da favola che si specchia nelle acque del Fusaro. Ricorda tantissimo la casa incantata della fata Turchina del film “Pinocchio” di Comencini (che però si trova nel lago di Martignano in provincia di Roma),