Lo sapevate? Non è la Margherita la prima pizza napoletana, ma la Mastunicola. È più simile a una focaccia salata, ed è l’antenata della pizza Margherita. Qualche pizzaiolo più coraggioso prova a riproporla. Ha ingredienti semplici, è un piatto povero
Lo sapevate? Qual è il punto più alto di Napoli? La collina dei Camaldoli, tra boschi, natura e una vista unica su Napoli, è il punto più elevato della città. Passeggiando per i Camaldoli, non sembra di essere a
Lo sapevate? Da un balcone di Palazzo Doria D’Angri Garibaldi fece un annuncio storico. La storia di questo edificio è legata soprattutto a un avvenimento storico: è dal suo bellissimo balcone che Giuseppe Garibaldi nel settembre del 1860 si affaccia
Lo sapevate? Il Vesuvio è uno dei due vulcani attivi dell’Europa continentale. Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi, o per meglio dire quiescente risalendo
Lo sapevate? Che cosa sono le “Lave” e perché si chiamano così? La zona del Rione Sanità (che viene chiamata anche Borgo delle Vergini) era un grande cimitero e passato era soggetta a delle vere e proprie alluvioni. Quando le
Lo sapevate? Uno dei carnevali più belli in Campania è quello di Saviano, un’autentica esplosione di colori. Si è conquistata la fama di essere uno dei carnevali più belli e importanti della Campania. Il carnevale savianese non ha origini antichissime,
Lo sapevate? A Napoli c’è la biblioteca del mare più grande d’Europa. Nel cuore della villa comunale, tra i giardini e le statue, sorge la biblioteca del mare più grande d’Europa. È una delle attività di cui si è
Lo sapevate? A Napoli c’è il tempio buddista più grande d’Europa. Non è frequentato solo dalla comunità dello Sri Lanka che pure lo gestisce e lo ha costruito, ma anche da tantissimi italiani, adulti e bambini che imparano a meditare
Lo sapevate? Chi era Partenope e perché diede il nome alla città? Perché si dice “partenopei”? Perché Napoli prima veniva chiamata con il nome di una bellissima sirena? Scopriamolo insieme. La sirena (ma alcuni sostengono fosse una bellissima principessa)
Lo sapevate? Lo stadio Maradona è il terzo per capienza in Italia. Si tratta dello stadio dove il Napoli ha vinto i suoi due meravigliosi scudetti, trascinato dal simbolo di quella squadra, l’indimenticabile Diego Maradona. Lo intitolato all’immenso campione argentino