Lo sapevate? Sotto Napoli c’è la città sotterranea più grande del mondo. (PRIMA PUNTATA) Sotto la città di Napoli esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Pensate, sono oltre
Lo sapevate? Perché il Rione Sanità si chiama così? Perché il famosissimo rione napoletano Sanità si chiama così? Andiamo a scoprire una serie di succose curiosità legate alla morte (e alla vita) in questo luogo ricco di storia. Il Rione
Monumenti napoletani: alla scoperta delle catacombe di San Gaudioso (SECONDA PUNTATA). Nella prima puntata abbiamo visto come le catacombe di San Gaudioso siano una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana (IV-V secolo). Luogo affascinante e, come tutti i
Monumenti napoletani: l’obelisco di San Gennaro, il più antico della città. A Napoli esistono cinque obelischi: quello di San Gennaro è il più antico e fu realizzato dall’architetto Cosimo Fanzago. L’opera fu un ringraziamento al Santo che aveva fermato la
Monumenti napoletani: le catacombe di San Gaudioso, uno dei cimiteri paleocristiani più antichi e importanti della città. (PRIMA PUNTATA) Le catacombe di San Gaudioso sono una delle antiche aree cimiteriali di epoca paleocristiana (IV-V secolo). Luogo affascinante e, come tutti
Monumenti napoletani: il monastero di Santa Chiara, uno dei più belli della città. (PRIMA PUNTATA) Nel cuore del centro storico sorge l’antico e bellissimo Complesso Monumentale di Santa Chiara. La sua costruzione cominciò nel 1310, per volontà del re Roberto
Lo sapevate? Totò visse per 24 anni nel rione Sanità (alla scoperta dei luoghi). (SECONDA PUNTATA) Antonio De Curtis, molto più famoso con il nome di “Totò”, nacque a Napoli il 15 febbraio 1898, in via Santa Maria Antesaecula
Lo sapevate? Da che cosa deriva la maschera di Pulcinella? Pulcinella è senza ombra di dubbio una delle maschere più famose del mondo. È uno dei simboli di Napoli con la pizza e il Vesuvio e ha origini molto antiche.
Lo sapevate? Da dove deriva e che cosa significa la canzone Funiculì Funiculà? Tutti conoscono questa celebre canzone napoletana. Ma perché fu scritta e a che cosa serviva? Scopritelo in queste righe. Funiculì Funiculà, una canzone napoletana tra le più
Monumenti napoletani: Palazzo Sanfelice, magnifico edificio nel cuore di Napoli, set di molti film. Il Palazzo Sanfelice è un magnifico edificio che si trova nel Rione Sanità. L’edificio, bellissimo, presenta stucchi, ampie finestre e balconi. All’interno ci sono diversi cortili