Lo sapevate? Da circa quarant’anni una famiglia si occupa di pulire la tomba di Totò. Da quasi quarant’anni, gratuitamente e senza chiedere nulla in cambio, la famiglia Murasso si occupa ogni settimana di pulire la tomba di Antonio De Curtis,
Accadde oggi: 25 Novembre 2020, muore Diego Maradona, il Dio del calcio. Esattamente un anno fa moriva una delle stelle incontrate del firmamento calcistico mondiale, Diego Armando Maradona. “El pibe de oro” morì a Tigre (vicino a Buenos Aires), poche
Lo sapevate? Napoli un tempo era chiamata la “città dei sette castelli”. (PRIMA PUNTATA) Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città
Opere d’arte napoletane: il Cristo velato, capolavoro di Giuseppe Sanmartino. Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino. Conservato nella Cappella Sansevero a Napoli è una delle opere più note e suggestive al mondo. Andiamo a scoprire insieme
Monumenti napoletani: Fontana dell’Esedra, la più grande della città. La fontana dell’Esedra è la più grande fontana di Napoli, situata nel vasto complesso architettonico della Mostra d’Oltremare. Andiamo a scoprirla insieme. La grandiosa Fontana dell’Esedra è opera d’inizio Novecento degli
Lo sapevate? Frankenstein è nato a Napoli. Frankenstein è napoletano, o meglio il padre del mostro letterario e cinematografico così famoso, ambizioso e geniale dottore pare sia nato alla Riviera di Chiaia da una nobile famiglia. Come è possibile? Scopriamolo
Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre cento film
Lo sapevate? Il grande pittore Giotto lavorò a Napoli. (SECONDA PUNTATA) Ieri abbiamo visto come nella Chiesa di Santa Barbara siano presenti i resti di un magnifico ciclo pittorico di Giotto. Oggi andremo a scoprire dove il grande pittore toscano
Lo sapevate? A Napoli, nella Chiesa di Santa Barbara, era presente un magnifico ciclo pittorico di Giotto. (PRIMA PUNTATA) Nel cortile del Maschio Angioino si trova la trecentesca chiesa gotica di Santa Barbara, nota anche come Cappella Palatina. Sulle
Lo sapevate? Spaccanapoli, la strada che resiste agli anni e ai cambiamenti. Perché si chiama così? (PRIMA PUNTATA) Spaccanapoli è una delle strade simbolo di Napoli e viene chiamata così perché divide in due la città, quella antica e quella più moderna,