Lo sapevate? Frankenstein è nato a Napoli. Frankenstein è napoletano, o meglio il padre del mostro letterario e cinematografico così famoso, ambizioso e geniale dottore pare sia nato alla Riviera di Chiaia da una nobile famiglia. Come è possibile? Scopriamolo
Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre cento film
Monumenti napoletani: l’obelisco di San Gennaro, il più antico della città. A Napoli esistono cinque obelischi: quello di San Gennaro è il più antico e fu realizzato dall’architetto Cosimo Fanzago. L’opera fu un ringraziamento al Santo che aveva fermato la
Lo sapevate? Sino al 1944 a Napoli si poteva prendere una funicolare per visitare le pendici del Vesuvio. L’inaugurazione della funicolare fu il 6 giugno 1880. I due vagoncini trasportavano otto passeggeri alla volta e si chiamavano Etna e Vesuvio.
Lo sapevate? Nella cripta della Cappella Sansevero a Napoli sono conservate le inquietanti macchine anatomiche. All’interno di due bacheche sono conservate le cosiddette Macchine anatomiche, o Studi anatomici, gli scheletri di un uomo e di una donna (morta probabilmente di parto) in
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Lo sapevate? Nel 1816 il teatro San Carlo di Napoli fu divorato da uno spaventoso incendio. Nella notte del 12 febbraio 1816 andò in fiamme il Teatro San Carlo di Napoli, il più antico teatro lirico d’Europa. In soli nove
Lo sapevate? Il grande scultore Antonio Canova rimase estasiato davanti al Cristo Velato. Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino. Conservato nella Cappella Sansevero a Napoli è una delle opere più note e suggestive al mondo. Canova
Lo sapevate? Palazzo Zevallos Stigliano è famoso per aver ospitato l’ultimo dipinto di Caravaggio. Lo splendido Palazzo Zevallos Stigliano, si trova in Via Toledo in pieno centro città, prende il nome dal suo primo proprietario, Giovanni Zevallos e sino a
Lo sapevate? Perché San Gennaro è così amato dai napoletani e perché avviene la liquefazione del sangue? Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani