Monumenti napoletani: Cappella Sansevero, scrigno di tesori magnifici. Costruita nel 1590 dalla famiglia Sansevero come cappella privata, nel Settecento fu restaurata in stile Barocco per volere di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. Conserva tantissimi tesori, tra i quali spiccano
A Napoli nasce Eva, la buvette del Mercadante: gestita da donne che ce l’hanno fatta. Il teatro Mercadante, uno dei più prestigiosi della città, accoglie EVA, una buvette gestita da donne vittime di violenza, che ora hanno ritrovato il sorriso.
Luoghi di Napoli: Calata San Francesco e Gradini Tasso, per attraversare la città con lo sguardo rivolto al mare. Calata San Francesco parte dal cuore del Vomero vecchio per condurci, scalino dopo scalino fino al mare di Chiaia. Vivere la
Lo sapevate? Il grande Totò è sepolto nel Cimitero di Santa Maria del Pianto. La tomba si trova nel Cimitero di Santa Maria del Pianto, altrimenti detto cimitero del Pianto, uno dei cimiteri presenti a Napoli, che si trova
Lo sapevate? Troisi per le scene faticose de Il Postino si servì di una controfigura: i due diventarono amici. Massimo Troisi girò il film già molto provato per i suoi noti problemi cardiaci. Per le scene in bicicletta fu trovata
Monumenti napoletani: le catacombe di San Gennaro, un tesoro unico che si nasconde sottoterra. Un luogo fermo nel tempo, affascinante, misterioso. Le catacombe di San Gennaro sono uno scrigno di storia, un antichissimo cimitero dove la cristianità ha adorato
Lo sapevate? Dopo San Gennaro la santa più amata a Napoli è una donna: la protettrice dei single. Dopo San Gennaro i napoletani sono molto devoti a una santa, una delle tante protettrice di Napoli. Anche lei amatissima, ha in
Lo sapevate? Napoli può vantare la stazione della metropolitana più bella del mondo. La stazione della Linea 1 di Toledo rientra sempre più spesso nelle liste delle stazioni della metropolitana più belle di sempre. Recentemente infatti il Daily Telegraph e
Lo sapevate? Chi è lo schiattamuorto e perché si chiama così? A Napoli la figura del becchino è spesso indicata col termine schiattamuorto. Qual è l’origine storica di questo termine e perché si usa? Si ritiene che derivi da un
Lo sapevate? Il primo Scudetto del Napoli è stata la più grande festa popolare celebrata in Italia per una vittoria sportiva. Il 10 maggio del 1987, Festa della Mamma, il Napoli di Maradona è campione d’Italia per la prima volta