I Borbone a San Leucio, la prima “città ideale” della storia dove l’utopia diventa realtà. Quella della seteria di San Leucio è una delle vicende più gloriose dell’intera storia del Sud Italia. Ferdinando IV di Borbone volle realizzarvi una
Lo sapevate? Gli oggetti erotici ritrovati a Pompei un tempo venivano mostrati solo a un pubblico ristretto. Il Museo Archeologico di Napoli contiene un’area particolarmente affascinante e controversa, il Gabinetto Segreto. Questa piccola sezione espositiva contiene una collezione di oggetti
Lo sapevate? In antichità a Napoli si svolgevano numerose feste per l’arrivo della stagione calda. Un tempo l’estate era accolta con riti pagani e religiosi molto scenografici che si sono persi nel tempo. Andiamo a scoprirli. Napoli, la città delle
Lo sapevate? Perché la chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano ha subito quegli orrendi abusi edilizi? La chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, nel quartiere di Forcella a Napoli, è uno dei più importanti tesori della città. Purtroppo negli
Lo sapevate? Il Duomo di Napoli è intitolato a Santa Maria Assunta e non a San Gennaro. Il Duomo di Napoli è ricco di preziose reliquie e sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono amatissimo della
Lo sapevate? Dove è possibile ammirare a Napoli i capolavori di Caravaggio? Napoli, una città ricca di tesori artistici, custodisce tre splendidi capolavori di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come il Caravaggio, il quale trascorse ben 18 mesi della sua vita
Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna è un edificio storico napoletano che nasconde tanti misteri. Palazzo Donn’Anna è senza dubbio uno degli edifici più celebri di Napoli e conserva numerose memorie e racconti. Questa maestosa e affascinante struttura è stata per secoli
Lo sapevate? Perché Napoli può vantare la stazione della metropolitana più bella del mondo? La stazione della Linea 1 di Toledo rientra sempre più spesso nelle liste delle stazioni della metropolitana più belle di sempre. Perché è stata costruita questa
Lo sapevate? A Nisida nel Settecento fu creato un pionieristico laboratorio per lo studio dell’ambiente. In una grotta di età romana, oggi dimenticata, il biologo naturalista Filippo Cavolini, socio della Regia Accademia delle Scienze e dell’Accademia Pontaniana, nel Settecento realizzò
Lo sapevate? Quali erano i giochi di un tempo a Napoli? Prima dell’avvento dei giochi elettronici, quali erano i giochi e i passatempi preferiti dai bambini a Napoli? Andiamo a scoprirlo in questo articolo. In un mondo sempre più tecnologico