Lo sapevate? La strega Amelia di Walt Disney è napoletana e vive sul Vesuvio. Una delle protagoniste della saga Disney, su Topolino, è Amelia, la strega che ammalia, simpatica e terribile al tempo stesso. Bene, Amelia è napoletana, da sempre,
Lo sapevate? L’isola di Nisida non è sempre visitabile. Perché? Nìsida è una piccola isola appartenente all’arcipelago delle isole Flegree, situata all’estrema propaggine della collina di Posillipo, in località Coroglio. Dal punto di vista amministrativo fa parte di Bagnoli, un
Lo sapevate? Napoli fu la prima città europea a cacciare i nazisti. Napoli fu la prima città in tutta l’Europa occupata a liberarsi dalle truppe naziste e ogni anno celebra le sue Quattro Giornate di resistenza e liberazione dall’occupazione
Lo sapevate? Lo sapevate? Anche a Napoli esiste il vecchio quartiere ebraico (SECONDA PUNTATA). Ieri abbiamo visto come anche a Napoli, sin da tempi antichi, fosse presente una comunità ebraica. La città non ebbe mai un ghetto, (invenzione del
Lo sapevate? Perché Castel dell’Ovo si chiama così? Castel dell’Ovo è una meravigliosa struttura che fa parte dell’antico sistema difensivo di Napoli. Si tratta del più antico forte edificato sulla costa partenopea. Ma perché si chiama così e che cosa
Monumenti napoletani: il Duomo, anima gotica partenopea che custodisce il sangue di San Gennaro. (PRIMA PUNTATA) Andiamo alla scoperta del Duomo di Napoli, ricco di preziose reliquie e sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono amatissimo della
Lo sapevate? Chi rappresentano le due statue equestri di Piazza del Plebiscito? Piazza Plebiscito si trova nel cuore della città ed è circondata da magnifici e importanti edifici, quali la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale,
Lo sapevate? La Bella ‘Mbriana nella credenza popolare napoletana è lo spirito benefico della casa. Deve il proprio nome alla meridiana, simbolo del sole e del calore domestico, e convive col munaciello (che abbiamo visto ieri), spirito bizzarro, a volte
Lo sapevate? Il “munaciello” (piccolo monaco) è il personaggio esoterico più famoso di Napoli. (PRIMA PUNTATA) Il munaciello (in napoletano significa “piccolo monaco”), è il personaggio esoterico più noto, temuto e nominato dal popolo partenopeo. Ma chi è questo
Monumenti napoletani: la Chiesa di San Francesco da Paola, uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città. (PRIMA PUNTATA) La basilica reale pontificia di San Francesco di Paola si trova in piazza del Plebiscito, nel centro storico ed è considerata