Lo sapevate? Il quartiere Chiaia prima si chiamava La Cavallerizza. Chiaia, la sua storia e quella del primo esempio di Liberty napoletano, Palazzo Acquaviva Coppola. Andiamo a ritroso nel tempo e ripercorriamo la storia di uno dei
Struffoli, roccocò e cassata: i dolci della tradizione e la loro storia. Lo sapevate che il Roccocò risale al Medioevo e che i Susamielli in passato avevano tre varianti e tre costi differenti? Sapete la differenza tra la cassata napoletane
Lo sapevate? Anche Napoli prima aveva il suo bel fiume cittadino. Anche Napoli aveva il suo bel fiume cittadino. I più anziani ricordano ancora qualcosa. Ma che fine ha fatto questo misterioso corso d’acqua che sfociava nel golfo? Nel
Napoli e i suoi panorami, un connubio forte, inscindibile. La città che vanta le vedute tra le più spettacolari del mondo, perché ricca dal punto di vista morfologico, architettonico, naturalistico. Abbiamo scelto cinque luoghi iconici, alcuni più conosciuti, altri meno
Non tutti la notano, solo i più curiosi e attenti, quelli che amano camminare col naso in su, osservando i palazzi e i lori particolari architettonici, le bellezze che si nascondono agli sguardi frettolosi. La “Pagoda” cinese di via Posillipo
La nostra regione, si sa, è un territorio ricchissimo di testimonianze archeologiche, di tesori venuti già alla luce e di tanti altri che man mano, negli anni, e in tante campagne di scavo, stanno venendo dissepolti destando la meraviglia dell’intero
Insieme ai grandi del teatro e della cultura napoletana come Totò, De Filippo e Troisi, un posto d’onore spetta sicuramente anche al bravissimo Luciano De Crescenzo, regista e sceneggiatore napoletano scomparso nel 2019. De Crescenzo era notoriamente un ingegnere insofferente
Quanto siamo curiosi di leggende! Perché se è vero che si tratta pur sempre di storie mai accadute, è lecito porsi la domanda se qualcosa di vero venga comunque custodito e tramandato insieme alla legittima e inevitabile cornice favolistica che
Mario Merola è stato, insieme ad altri grandi nomi della cultura e della scena artistica partenopea, un simbolo della città di Napoli. Certo, forse meno conosciuto nel resto d’Italia e nel mondo, ma pur sempre una figura che ha segnato in
Lo sapevate? Che cosa è la Ruota degli Esposti? A che cosa serviva questa ruota così particolare che nasconde un passato di tristezza ma anche di speranza e rinascita? Il cognome Esposito è uno dei più diffusi a Napoli, ma