Lo sapevate? Che cosa ci fa un’asta di ferro infilata in un pilastro del Duomo di Napoli da oltre 600 anni? Sapevate che nel Duomo di Napoli, un’asta di ferro è stata infilata in un pilastro per
Che significa “Pare ‘na pupata ‘e ficusecche!”? Andiamo in Cilento a scoprirlo. Il Cilento, terra di mare, di dolci montagne, terra agricola. Il fico è uno dei frutti di cui essa va più fiera e la “Pupata ‘e ficusecche” è
Lo sapevate? Qual è il vero nome di San Gennaro? Sappiamo tante cose di San Gennaro ma molti ignorano quale sia il suo vero nome: scopriamolo insieme. Secondo una recente ricerca seguita dal Vaticano si considera che San
Lo sapevate? A Napoli c’è una statua scolpita da antichi egiziani che si stabilirono in città nel II Secolo dopo Cristo. L’opera fu realizzata da egiziani che si stabilirono in quell’epoca nella città partenopea. Si tratta di una delle più
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Legato al mondo della moda e dello stile, Mario Valentino è un nome che parla di Napoli al mondo e ne parla come di una città dove la tradizione dell’eleganza ha radici antiche, molto salde. L’azienda è stata fondata nel secolo
Nascosto dietro i palazzi, discreto ed evocativo, proprio nel cuore del centro antico napoletano, esiste un vicoletto, quello del Cerriglio, che ha una storia affascinante. È un piccolo pezzo di città dimenticata fra quello che era il porto, ai tempi
“Vedi Napoli e poi muori”, la più classica delle esclamazioni, quante volte l’abbiamo sentita pronunciare. Eppure, nonostante l’apparente semplicità, può prestarsi a fraintendimenti. Dunque, cosa significa veramente questo modo di dire? Alcuni conoscono una storia, altri ne raccontano un’altra. La
Lo sapevate? Ciro, è il più piccolo dinosauro del mondo e fu ritrovato in Campania negli anni Ottanta. Il dinosauro campano è uno dei più piccoli nella storia della paleontologia. Fu ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, al confine
Una storia insolita e curiosa giunge dall’India, dove un piccione sospettato di essere una spia cinese è stato rilasciato dopo otto mesi di “carcere”. La vicenda, che ha coinvolto le autorità di Mumbai, si è svolta con una serietà sorprendente,