Reale osservatorio astronomico: a guardar le stelle immersi nel cuore verde di Napoli. L’Osservatorio astronomico di Napoli, uno dei luoghi più affascinanti della città, sorge nella zona più verde del capoluogo partenopeo. Un’area che sembra sospesa nel tempo, a cavallo
Lo sapevate? A inizio Ottocento Napoli era la città più pulita d’Europa. Ma sapete cosa riuscì a fare il regno delle Due Sicilie sotto il comando del re Ferdinando II? Riuscì a rendere Napoli la città più pulita d’Europa! E
Lo sapevate? La leggenda del palazzo costruito in una notte dal diavolo in persona. A Napoli c’è un palazzo che è stato talmente tanto invidiato che si dice sia stato costruito dal diavolo in persona. Scopriamo di che struttura si
Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna a Posillipo sarebbe infestato dagli spiriti. Chi sono i tre spiriti che vagherebbero secondo la leggenda nelle sale del palazzo? Andiamo scoprirlo in questo pezzo. Interessante sapere che il nome della struttura deriva da Donna Anna
È solo di qualche giorno fa la riapertura dell’antico Teatro di Ercolano. Un evento tanto atteso dopo lo stop imposto dalla pandemia: ogni sabato fino a dicembre, il Teatro di Herculaneum sarà di nuovo visitabile a chiunque desideri immergersi in
È ormai praticamente noto a tutti, agli onori delle cronache da sempre, ma questa volta ancor di più e a livello nazionale. Parliamo del Parco Verde di Caivano, un rione popolare dal nome che evoca parchi lussureggianti e oasi di
Ci sono zone di Napoli che non ti aspetti, pezzetti di città che ti lasciano lo stupore in bocca per quanto l’aria che si respira sia diversa, immersa in un tempo più antico, in un’atmosfera differente. È quello che capita
Lo sapevate? Il re di Napoli Ferdinando di Borbone era un uomo pieno di vizi. Re Ferdinando era un uomo pieno di passioni e il suo passatempo erano soprattutto le donne. Ma non solo. Scopriamo insieme come si divertiva il
Le Due Porte all’Arenella è un antico borgo che cela non pochi aspetti misteriosi in cui c’entrano i Templari, San Gennaro e Giambattista Della Porta, tutti legati al nome di una chiesa in via alle Due Porte all’Arenella. La Chiesa o per
Ecco una delle attrazioni turistiche più particolari e giustamente famose di Napoli: l’Ospedale delle Bambole. Una piccola e storica bottega in via San Biagio dei Librai, all’interno del cortile del meraviglioso palazzo Marigliano, dall’aria antica e fascinosa, Una piccola entrata