Una delle piazze più simboliche di Napoli è piazza del Mercato. Quanta storia è stata scritta su quel suolo. La piazza fu inserita nelle mura della città dagli Angioini nel XIII secolo e divenne presto l’area del mercato e delle piccole
Da qualche tempo ritornate al loro antico splendore le due fontane del 1500 che si trovano a Forcella: la “Scapigliata” e il “Capone”. Due opere volute del vicerè don Pedro de Toledo che diede l’incarico nel 1541 all’architetto Giovanni Merliano, noto come Giovanni da
“Vedi Napoli e poi muori”, la più classica delle esclamazioni, quante volte l’abbiamo sentita pronunciare. Eppure, nonostante l’apparente semplicità, può prestarsi a fraintendimenti. Dunque, cosa significa veramente questo modo di dire? Alcuni conoscono una storia, altri ne raccontano un’altra. La
Non passa inosservata la chiesa intitolata a Santa Teresa d’Avila in via dei Mille. Ha una scalinata scenografica e imponente, una facciata molto elegante, un colore vivace. Sin dal 1622, anno della canonizzazione di Teresa d’Avila, la popolazione di Napoli aveva manifestato per
Quanto si è discusso negli ultimi dieci anni e più di Bagnoli, dell’ex Italsider, della bonifica di un’area distrutta dall’inquinamento, della riqualificazione di un territorio che è bellissimo e che aveva e tutt’ora ha una forte e tradita vocazione turistica,
Il fascino di Napoli è scritto nella sua storia millenaria, nelle stratificazioni architettoniche che si possono notare in maniera diffusa in tutto il centro storico, nella sovrapposizione di epoche che si legge per le strade. Piazza Calenda è un esempio
Il tesoro di San Gennaro è uno dei più ricchi e preziosi del mondo. Gli esperti hanno valutato che l’intero tesoro abbia un valore ben superiore a quella della regina d’Inghilterra. Un tesoro degno di un re, insomma, ma che non
Lo sapevate? Il quartiere Chiaia prima si chiamava La Cavallerizza. Chiaia, la sua storia e quella del primo esempio di Liberty napoletano, Palazzo Acquaviva Coppola. Andiamo a ritroso nel tempo e ripercorriamo la storia di uno dei
Che significa “Pare ‘na pupata ‘e ficusecche!”? Andiamo in Cilento a scoprirlo. Il Cilento, terra di mare, di dolci montagne, terra agricola. Il fico è uno dei frutti di cui essa va più fiera e la “Pupata ‘e ficusecche” è
Lo sapevate? Perché Napoli può vantare la stazione della metropolitana più bella del mondo? La stazione della Linea 1 di Toledo rientra sempre più spesso nelle liste delle stazioni della metropolitana più belle di sempre. Perché è stata costruita questa