Lo sapevate? Napoli è la città italiana con più scalinate. Napoli è la città italiana con più scalinate. Sono oltre duecento. Lunghe, corte, panoramiche, tortuose, famose e meno famose: Napoli è una città collinare con punti alti e altri più
Rifugi antiaerei a Napoli. Dalla Galleria Borbonica alla Napoli sotterranea: quali sono e dove si trovano. Napoli ha un’area sotterranea molto vasta, testimonianza della storia millenaria della città. In epoca contemporanea, queste cave e cunicoli durante le guerre sono
Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale
Lo sapevate? Secondo una leggenda a Castel Sant’Elmo ci sarebbero i fantasmi. Si narra che di notte le stanze di questo castello, uno dei più belli e famosi di Napoli, si popolino di fantasmi che da vivi trovarono la morte
Lo sapevate? Napoli è la città italiana con più scalinate. Napoli è la città italiana con più scalinate. Sono oltre duecento. Lunghe, corte, panoramiche, tortuose, famose e meno famose: Napoli è una città collinare con punti alti e altri più
Lo sapevate? Con una bella passeggiata è possibile raggiungere il cratere del Vesuvio. Migliaia di persone visitano ogni anno il parco nazionale che circonda il Vesuvio. Questa zona permette di percorrere un sentiero che porta verso il cratere principale. Raggiungere
Lo sapevate? Ciro, è il più piccolo dinosauro del mondo e fu ritrovato in Campania negli anni Ottanta. Il dinosauro campano è uno dei più piccoli nella storia della paleontologia. Fu ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, al confine
Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale
Lo sapevate? La leggenda della strega del Vesuvio è ispirata ad un fatto reale. Chi era quella donna che lanciava urla strazianti dopo la violentissima eruzione del 1858? Si tratta di una leggenda basata su un fatto storico reale: l’eruzione
Monumenti napoletani: la fontana del Nettuno, una delle più belle della città La fontana del Nettuno (detta anche Fontana Medina) è una magnifica opera monumentale della città partenopea. Nella sua lunga vita ha subito diverse vicissitudini. Scopriamole insieme. Di forma