Lo sapevate? Totò era una grandissimo benefattore. Totò pur vivendo a Roma (dopo l’infanzia a Napoli) era solito ritornare nel capoluogo campano per regalare soldi ai poveri e del suo quartiere, il Rione Sanità. La notte andava in giro con
Lo sapevate? Durante il periodo medievale l’intellighenzia napoletana si riuniva in un palazzo che esiste ancora. Lungo via dei Tribunali, al civico 339, davanti alla chiesa di Sant’Angelo a Segno, poco prima di arrivare alla centralissima piazza San Gaetano, sotto
Lo sapevate? Il magnifico Palazzo dello Spagnolo è stato il set di tanti film importanti. Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, cuore di Napoli, è uno splendido esempio di architettura barocca. Negli anni è stato scelto come set
Lo sapevate? L’isola di Nisida non è inaccessibile: associazioni organizzano periodicamente dei tour. Ogni tanto l’isoletta citata nelle sue canzoni da Edoardo Bennato viene rivelata ai visitatori. Nisida, gioiello di verde e blu nel mare partenopeo, periodicamente apre eccezionalmente le
Detti e modi di dire napoletani: “A faccia mia sott’ e piede vuoste”. Un’espressione servile di esagerato rispetto nel rivolgersi ad una persona autorevole. Ma principalmente è usata in maniera ironica durante un’accesa discussione con punti di vista contrapposti.
Sapevate che per certi versi Frankenstein è nato a Napoli? Frankenstein è napoletano, o meglio il padre del mostro letterario e cinematografico così famoso, ambizioso e geniale dottore pare sia nato alla Riviera di Chiaia da una nobile famiglia. Come
Perché si dice che Dracula potrebbe essere sepolto a Napoli? Una tesi non bislacca ma supportata da studi universitari afferma che il misterioso conte Vlad, il mitico Dracula, sarebbe sepolto all’interno di un edificio religioso di Napoli. Andiamo a vedere
Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale
Lo sapevate? Chi è la Bella ‘Mbriana e perché è così importante nelle credenze popolari napoletane? Deve il proprio nome alla meridiana, simbolo del sole e del calore domestico, e convive col munaciello, spirito bizzarro, a volte positivo, altre volte
Lo sapevate? Dopo San Gennaro la santa più amata a Napoli è una donna: la protettrice dei single. Dopo San Gennaro i napoletani sono molto devoti a una santa, una delle tante protettrice di Napoli. Anche lei amatissima, ha in