Era il 26 gennaio del 2020: Kobe Bryant e la figlia Gianna morirono in un incidente in elicottero

Kobe adorava il Bel Paese al punto da dare alle sue quattro figlie tutti nomi italiani o di ispirazione italiana. In Italia aveva passato la sua infanzia, dai 6 ai 13 anni spostandosi nelle varie città dei club per i quali giocava il padre Joe. Da Rieti a Reggio Calabria, da Pistoia a Reggio Emilia.
Cinque anni fa, il 26 gennaio del 2020, la morte di Kobe Bryant e della figlia Gianna: l’ex fuoriclasse dei Lakers aveva 41 anni, Gianna solo 13.
Nell’incidente morirono altre sei persone. Il gruppo era a bordo di un elicottero che avrebbe dovuto portali ad una partita di basket nell’area metropolitana di Los Angeles. Kobe usava spesso un elicottero per spostarsi per evitare il traffico. Invece lo schianto dovuto probabilmente alla scarsa visibilità. Un anno fa scompariva non solo una stella del basket, considerato tra i miglior giocatori della storia dell’NBA (5 titoli vinti con i Lakers, più due ori olimpici con la nazionale Usa), ma anche un personaggio amato in tutto il mondo per la sua generosità e il suo attivismo.
Fu ad esempio in prima linea contro la polizia violenta nei confronti degli afro-americani nonché fermo sostenitore dello sport giovanile come strumento di emancipazione. Non solo un cestista quindi ma anche un punto fermo per intere comunità di emarginati. E’ stato inoltre premio Oscar nel 2018 con il regista e animatore Glen Keane nella categoria miglior cortometraggio d’animazione per ‘Dear Basketball’, da lui sceneggiato ispirandosi alla sua lettera di addio al basket.
E poi c’era la sua storia d’amore con l’Italia. Kobe adorava il Bel Paese al punto da dare alle sue quattro figlie tutti nomi italiani o di ispirazione italiana. In Italia aveva passato la sua infanzia, dai 6 ai 13 anni spostandosi nelle varie città dei club per i quali giocava il padre Joe. Da Rieti a Reggio Calabria, da Pistoia a Reggio Emilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de sa Sardigna

In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte.
“Inube sa rocca relatat: unu biazu intre sas roccas istuvadas de saSardigna.
In Sardigna esistint paritzas e chi suprint istatuas naturales, connoschidas cun su nomene de roccas istuvadas. Si tratta de “roccas chi faeddant”, autenticas, assempiatas in milli e milli annos dae su bentu, dae s’abba e dae su tempus chi ant revertidu sa pedra in d’una opera de arte. In su tribagliu lentu de sa natura, custas roccas ant leadu frommas divressas meda chi dant emossione: animales friguras umanas, creaduras fantasiosas, fintzas domos immaginarias.
Su risurtadu est una bista prena de pedras bivas, chi parent contare istorias antigas, suspesas intre istorias e realidade. Calicuna de custas roccas istuvadas est divennida una bera e propia cona de sas iscroccas chi las cuberrant. In Orune, po esempiu, accanta a su nuraghe chi tenet su mattessi nomene, s’istantariat “Sa Monza”, sa monza de pedra, frigura muda prena de misteriu chi bardat sa bista laccanarza. In Palau, imbetzes, dominat s’iscena sa tzelebre Rocca de s’Ursu, gai particulare chi l’at tzitada fintzas Omero in s’Odissea, commente puntu de relata po sos marineris chi andaiant in su mare Mediterraneu.
In Arzachena, in mesu de sas coronzas de granitu de sa Gaddura, si acciappat “S’Antunna”, una rocca istuvada chi copiat in manera perfetta sa sagama de un’antunna de pedra manna meda. In Santu Diadoru, in sa costa nord-orientale, sa famada “Tostoine”- a dolu mannu abbuttinada in su 1993 dae un’attu intzivile- sighit a muttire bisitadores accisados dae sa fortza creativa de sa natura. Ancora pius a oriente, in sa zura de Casteddu Sardu, sa carrela s’innojat accanta a sa forte “Rocca de s’Elefante”, unu colossu de perda molina colore ruju chi parte chi si frimmet a si pasare in camminu.
E non si podent ismentigare sas isulas de Sa Madalena, inube su bentu e su sale ant isculpidu una rocca chi assimizat in manera chi non si podet creere a unu pruppu: una creadura marina chi paret bessire a pizu dae sa terra mattessi po saludare sos biazadores.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA