Era il 26 gennaio del 2020: Kobe Bryant e la figlia Gianna morirono in un incidente in elicottero
Kobe adorava il Bel Paese al punto da dare alle sue quattro figlie tutti nomi italiani o di ispirazione italiana. In Italia aveva passato la sua infanzia, dai 6 ai 13 anni spostandosi nelle varie città dei club per i quali giocava il padre Joe. Da Rieti a Reggio Calabria, da Pistoia a Reggio Emilia.
canale WhatsApp
Cinque anni fa, il 26 gennaio del 2020, la morte di Kobe Bryant e della figlia Gianna: l’ex fuoriclasse dei Lakers aveva 41 anni, Gianna solo 13.
Nell’incidente morirono altre sei persone. Il gruppo era a bordo di un elicottero che avrebbe dovuto portali ad una partita di basket nell’area metropolitana di Los Angeles. Kobe usava spesso un elicottero per spostarsi per evitare il traffico. Invece lo schianto dovuto probabilmente alla scarsa visibilità. Un anno fa scompariva non solo una stella del basket, considerato tra i miglior giocatori della storia dell’NBA (5 titoli vinti con i Lakers, più due ori olimpici con la nazionale Usa), ma anche un personaggio amato in tutto il mondo per la sua generosità e il suo attivismo.
Fu ad esempio in prima linea contro la polizia violenta nei confronti degli afro-americani nonché fermo sostenitore dello sport giovanile come strumento di emancipazione. Non solo un cestista quindi ma anche un punto fermo per intere comunità di emarginati. E’ stato inoltre premio Oscar nel 2018 con il regista e animatore Glen Keane nella categoria miglior cortometraggio d’animazione per ‘Dear Basketball’, da lui sceneggiato ispirandosi alla sua lettera di addio al basket.
E poi c’era la sua storia d’amore con l’Italia. Kobe adorava il Bel Paese al punto da dare alle sue quattro figlie tutti nomi italiani o di ispirazione italiana. In Italia aveva passato la sua infanzia, dai 6 ai 13 anni spostandosi nelle varie città dei club per i quali giocava il padre Joe. Da Rieti a Reggio Calabria, da Pistoia a Reggio Emilia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda

Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos.
canale WhatsApp
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda.
Intre sos ispantos de su nord-ovest de sa Sardigna, supra sa cuccuru de Capo Falcone, arbeschit sa turre de Sa Pelosa, unu fraigu ammantadu chi dominat sun mare e sa plaja chi giughet su mattessi nomene, famada in tottu su mundu po sa bellesa sua. Custa turre simbulu de istoria e deffensa de sa costa, est una de sas prendas pius pagu connoschidas ma pius amaghiosas de sa Sardigna.
Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos. Sa posissione istrategica sua permittiat de compidare sos trettos de mare intre sa Corsica e s’isula offerinde unu primu logu de defenza e unu logu de castiu mandu.
Sa turre, a fundu cuadradu est fraigada in pedra locale e est posta supra una punta pitticca chi dominat su mare, offerrinde una bista ispantosa de S’Arcipelagu de Sa Madalena e sas abbas cristallinas de sa Plaja de sa Pelosa.
Oe sa turre de Sa Pelosa est unu logu po turistas, fottografos e appassionados de istoria, chi addurant ammaghiados dae s’armonia intre architettura militare e bista naturale. Sa zura a inghiriu est amparada e ordinada po preservare s’ecosistema unicu de rena arta, bianca e fine meda e fundos riccos de flora e fauna marina. Passande in mesu a sa roccas e sas calas pitticcas, est possibile de si infundere in s’istoria bisande sas callias de atteros tempos chi controllaiant sa costa sarda.
In sos urtimos annos, sas amministratzione locales ant promovidu interventos de accontzu po garantire sa remunida de sa turre cambiandela in d’unu simbulu de sa defensa de su patrimonio culturale e naturale de s’isula. Mancari bi siat sa creschida de su turismu sa turre de Sa Pelosa mantennit unu faschinu intreu, offerinde una esperientzia chi aunit bellesa de sa bista, istoria e contos de forreddu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

