Accadde oggi. Un anno fa il mondo dello sport perdeva la sua stella: Maradona

"E' morto il calcio" hanno titolato i giornali di tutto il mondo. Un solo anno ci separa dalla scomparsa di una vera e propria leggenda
Esattamente un anno fa moriva una delle stelle incontrastate del firmamento calcistico mondiale, Diego Armando Maradona.
“El pibe de oro” morì a Tigre ( vicino a Buenos Aires), poche settimane dopo aver festeggiato il suo 60esimo compleanno.
“Se muriò el futbol”, “E’ morto il calcio” scrisse ‘El Clarin’, il giornale argentino primo a diffondere la notizia della scomparsa della leggenda calcistica.
Da mesi lottava contro delle condizioni di salute davvero precarie. Ad essergli fatale un edema polmonare acuto seguito poi da un’insufficienza cardiaca. Sulla sua morte, comunque, si indaga ancora.
Il Napoli, di cui fu glorioso capitano, dopo la morte decise di intitolargli lo stadio.
Il mondo intero oggi ricorda la sua immensa carriera e la sua vita, unica e inimitabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Novità negli aeroporti italiani: non serve più il documento d’identità, basta la carta d’imbarco

Ecco perché l'Enac ha preso questa decisione.
Cambiano le regole per chi vola in Italia e in Europa: non è più obbligatorio mostrare il documento d’identità al momento dell’imbarco per i voli nazionali e per quelli diretti all’interno dell’area Schengen. Una semplificazione che rende l’esperienza in aeroporto più snella e veloce, equiparando il viaggio in aereo a quello in treno per quanto riguarda i controlli documentali.
La nuova procedura, già avviata in fase sperimentale, prevede che sia sufficiente la carta d’imbarco per accedere ai gate. I passeggeri dovranno comunque sottoporsi ai controlli di sicurezza (come il passaggio ai metal detector), ma senza la necessità di mostrare un documento identificativo.
Attenzione però: il documento d’identità va comunque portato con sé. Ci sono infatti situazioni in cui resta obbligatorio:
- Controlli a campione da parte delle forze dell’ordine presenti in aeroporto.
- Rientro da un altro Paese Schengen, dove le regole italiane non si applicano: al momento dell’imbarco per tornare in Italia, il documento potrebbe essere richiesto.
Perché questo cambiamento? L’obiettivo, a detta dell’Enac, è chiaro: ridurre i tempi di attesa ai gate e velocizzare le procedure d’imbarco, favorendo una gestione più efficiente dei flussi di passeggeri. Un passo in avanti verso un’esperienza di viaggio più moderna, pur mantenendo un livello di sicurezza adeguato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA