Australia, per la prima volta dopo 3mila anni nascono 7 cuccioli di diavolo della Tasmania
Tim Faulkner, presidente di Aussie Ark, che mira a salvare l'iconico marsupiale dall'estinzione, ha salutato le nascite come una «pietra miliare».
canale WhatsApp
Sette diavoli della Tasmania sono nati in Australia per la prima volta dopo quasi 3000 anni. La nascita dei cuccioli al santuario di Barrington Tops è stata annunciata martedì dalle associazioni di beneficenza per la fauna selvatica WildArk, Aussie Ark e Global Wildlife Conservation.
Tim Faulkner, presidente di Aussie Ark, che mira a salvare l’iconico marsupiale dall’estinzione, ha salutato le nascite come una «pietra miliare». Sono solo circa 25 mila i diavoli rimasti allo stato brado in Tasmania dopo che la sua popolazione è stata decimata dalle malattie. I diavoli erano originari dell’Australia continentale, ma furono cacciati fino all’estinzione sulla terraferma dai dingo quasi 3000 anni fa. Alla fine del 2020, 26 esemplari, tra cui sette femmine, sono stati rilasciati nel santuario dell’Australia sudorientale come parte di un programma per reintrodurre l’animale in natura sulla terraferma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Firma a sa proibbissione de movida de sos boinos: s’UE favoresset sa Sardigna

Sa proibissione, introdùida in manera de si cautelare, aiat tentu problemas econòmicos graes po medas aziendas de sos massajos e zootècnicas de s'ìsula, custrintas a oberare in d’unu cuadru de intzertesa e allindatzione fortes.
canale WhatsApp
Firma a sa proibbissione de movida de sos boinos: s’UE favoresset sa Sardigna
Sa Cummissione Europea at espressadu unu parre de favore subra de sa proposta de che bogare su divietu de proibissione de movida de sos boinos chi benint dae sa Sardigna, una medida restrictiva posta in sos annos colados pro cabire s’isparghimentu de sa dermatite nodulare contagiosa, una maladia virale chi aiat fertu in manera de signifficu su patrimòniu zootècnicu regionale.
Sa proibissione, introdùida in manera de si cautelare, aiat tentu problemas econòmicos graes po medas aziendas de sos massajos e zootècnicas de s’ìsula, custrintas a oberare in d’unu cuadru de intzertesa e allindatzione fortes.
Su bia libera chi est arribadu dae pagu dae Bruxelles rapresentat duncas unu passu detzisivu cara a sa torrada e apostivigat, a su matessi tempus, sa balentia de sas medidas de cuntrastu leadas in Sardigna. Sas autoridades veterinàrias regionales e natzionales ant giuttu a in antis una campagna de vacinatzione isparta, e fatta cun lestresa, agattande unu livellu de cobertura chi at firmadu su virus.
In parallelu, sunt bistados potentziados sos controllos sanitàrios e potentziados sos assentos de custodia epidemiològica, permittinde de iscumbattare in manera custante su cambiamentu de sa situatzione e de intervennere a su mamentu zustu inube fiat netzessàriu. Custos resurtados, zudicados bonos meda dae sa Cummissione, ant cunfirmadu sa capatzidade de s’iscrocca sarda de tennere cura in manera balida de una emergèntzia manna, torrande a istabilire sa cunfiantza prena de sas istitutziones europeas.
Pro sos pesadores, chi in sos ùrtimos annos ant devidu accomettare costos annuntiles, ritardos e difficultades logìsticas, si tratat de una nova ispettada e accollida cun satisfatzione manna. A sa lughe de sa detzisione europea, Coldiretti dimandat commo chi sa Regione Sardigna prozedat in presse a s’emanassione de s’atu formale netzessàriu pro retzire sa detzisione de Bruxelles e a ratificare in manera uffitziale sa firmada de su rogliu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

