Francia: va a fuoco la cattedrale di Nantes, gioiello del gotico

#mondo E' stata aperta un'inchiesta per incendio doloso: all'interno della cattedrale sono stati trovati tre inneschi
canale WhatsApp
Incendio in Francia: la cattedrale di Nantes in fiamme come Notre Dame, aperta inchiesta per incendio doloso: secondo il procuratore Pierre Sennes, tre inneschi sono stati trovati in tre punti diversi all’interno della cattedrale, uno accanto al grande organo, gli altri due ai lati della navata. Dopo ore di lavoro i Vigili del Fuoco hanno domato le fiamme che avrebbero completamente distrutto l’antico organo.
Dal 1862 la cattedrale della cittadina sulla Loira è stata dichiarata monumento storico dal governo francese. La sua navata centrale supera in altezza di vari metri quella di Notre-Dame di Parigi, devastata due anni e mezzo fa da un incendio.
“Dopo Notre-Dame, la cattedrale di Saint-Pierre-et-Saint-Paul, nel cuore de Nantes, è in fiamme. Sosteniamo i nostri vigili del fuoco che si assumono tutti i rischi per salvare questo gioiello gotico della Città dei Duchi (di Bretagna)”, ha scritto il presidente francese Emmanuel Macron su Twitter.
Sas pastas de sa Sardigna: connottu, manos ischidas e identidade in donzi formadu.

Attesu dae sas logicas industriales, sa pasta sarda est unu patrimoniu culturale chi bivet ancora oe in sas coghinas de sas famiglias, in sas festas de sasbiddas e in sas buttegas artesanales, cun numenes a s’ispissu in limba sarda chi iscopiant unu ligonzu fungudu intre forma, funtzione e iscrocca.
canale WhatsApp
Sas pastas de sa Sardigna: connottu, manos ischidas e identidade in donzi formadu.
Sa Sardigna est terra de pane e de pasta,de farras tribagliadas cun passentzia e sapientzia antiga, inube donzi formadu contat unu logu, un’istagione, unu zestu trasmittidu dae ingendras.
Attesu dae sas logicas industriales, sa pasta sarda est unu patrimoniu culturale chi bivet ancora oe in sas coghinas de sas famiglias, in sas festas de sasbiddas e in sas buttegas artesanales, cun numenes a s’ispissu in limba sarda chi iscopiant unu ligonzu fungudu intre forma, funtzione e iscrocca.
Intre sas pastas pius conas bi sunt sos culurgiones, beros e propios cofres de simula prenos, tipicos de s’Ozzastra. Sa cunzadura insoro a ispiga(o “sa spighitta”) est diventada una cona de abilidade manuale e identidade locale. Su prenu de su connottu, a base de patatas, casu de erbeghe, azzu e menta, arregrat su sapore de s’introterra sardu.
Un’atteru formadu antigu e de distintzione est cussu de sos malloreddus, a s’ispissu giammados puru “gnocchetti sardi”. Sunt conchizas pitticcas rigadas de simula e abba, cundidas cun tzaffaranu e bagna cun sartizza, tramatta e casu de erbeghe. In su nord de s’isula, in particulare in sa zura de su Logudoro e de su Meilogu, agattamos invetzes sos maccarrones de busa, una pasta longa e boida in sa parte de intro, chi si assimizzat ai bucatini, fatta allotturande s’isfoglia a inghiriu de unu ferru de carza.
Tipica de sa Barbagia est sa fregula, una pasta de simula turrada chi si assimizzat a su cous cous, fatta de pallinas pitticcas , fattas cun d’unu movimentu de sas manos intro de una conzedda de terracotta. Pius bolanzigas,ma ancora bivas gratzias a su tribagliu de sas feminas chi cunservant su connottu, sunt sas lorighittas, beras e propias operas de arte intritzadas a manu tipicas de Morgongiori, in Marmilla. Su numene insoro arribat dae “loriga” chi cheret narrere “ aneddu” o “chircu pitticcu”: donzi cantu est una trina serrada, fatta cun duos filos de pasta imboligados intre issos.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA