L’idea di Ashley, studentessa americana che cuce (e regala) mascherine per i sordi

#mondo Le mascherine sono dotate di una "finestra" trasparente che consente ai sordi di poter leggere il labiale e vedere meglio le espressioni del viso
canale WhatsApp
Forse non tutti si rendono conto di come, soprattutto per determinate persone, le espressioni del viso, nel linguaggio, siano determinanti nella comprensione di ciò che si vuol dire. Il problema, da quando è cominciata l’emergenza Coronavirus, è stato accusato in primis dai sordi: le mascherine per coprire bocca e naso e riparare da eventuali contagi impediscono però anche la visuale di bocca ed espressioni facciali, impedendo ai non udenti una comprensione ottimale del detto.
Ecco, riportato dal sito IntendiMe (la startup italiana che si occupa da anni di migliorare, attraverso soluzioni e progetti, la vita delle persone con problemi di udito), l’intelligentissima idea di una studentessa americana. “Da quando è cominciata l’emergenza Coronavirus abbiamo parlato tanto di come le persone sorde siano in seria difficoltà sia a causa della scarsa accessibilità alle informazioni, scrivono sul sito IntendiMe, che spesso mancano di traduzione in LIS e sottotitolazione, che del problema che deriva dall’uso delle mascherine e dalla conseguente impossibilità di leggere il labiale e vedere le espressioni del viso”.
Ashley insieme alla sua mamma, cuce (e regala) particolari mascherine che hanno la parte di davanti, quella posizionata davanti alla bocca, trasparente. In questo modo chi è sordo può leggere facilmente il labiale e comprendere al meglio la comunicazione. Le mascherine trasparenti cucite da Ashley e dalla mamma vengono donate per aiutare la comunità di sordi e di ipoudenti e spedite nelle diverse città americane che ne hanno bisogno e ne fanno richiesta.
L’idea delle mascherine trasparenti per sordi è venuta ad Ashley dopo aver visto su facebook che tantissimi dei suoi amici se le stavano cucendo da soli, così anche lei si è rimboccata le maniche e ha riadattato uno dei modelli trovati su internet. “Ho modificato il modello per essere adattato a coloro che leggono le labbra o che, durante la comunicazione con la lingua dei segni, si affidano alle espressioni facciali per comprendere significati e intenzioni – dice Ashley – le espressioni facciali fanno parte della grammatica della lingua dei segni, come anche il labiale. Si perdono informazioni se non si può vedere il volto”.
Nugoro tzelebrat Grassia Deledda: sa domo museu chi contat sa vida de s’iscrittora premiu Nobel.

Oe, sa domo est divennida unu museu, apparande a sos bisitadores s’opportunidade de si affundare in sa vida e in s’opera di una de sas friguras pius importantes de sa litteradura italiana de su Noighentos.
canale WhatsApp
Nugoro tzelebrat Grassia Deledda: sa domo museu chi contat sa vida de s’iscrittora premiu Nobel.
In Nugoro, in su coro de sa Sardigna, bi est sa domo in sa cale est naschida Grassia Deledda, s’unica iscrittora italiana chi at binchidu su premiu Nobel po sa litteradura. Oe, sa domo est divennida unu museu, apparande a sos bisitadores s’opportunidade de si affundare in sa vida e in s’opera di una de sas friguras pius importantes de sa litteradura italiana de su Noighentos.
Sa Domo Museu Grassia Deledda custoit sos oggettos personales, documentos, fottograffias e documentos iscrittos a manu chi permittint de iscoperrere non solu s’iscrittora, ma fintzas sa femina, su cuntestu de sa famiglia e su ligamene fungudu cun sa terra sua. Passizzande intre sas istantzias, est possibile torrare a bivere s’atmosfera de su incumintzu de su Noighentos e alcansare s’ispiratzione chi at ghiadu medas de sas operas suas, dedicadas a sa vida de donzi die, a su connottu e a sas tribulias de sa Sardigna.
Su museu non si allindat a contare sa vida privada de sa Deledda: proponnet fintzas caminos a tema ligados a sos romanzos suos, a s’attividade litteraria sua e a su riconnoschimentu internatzionale de su Premiu Nobel, retzidu in su 1926. Intre apparadas a tempus, abbenimetos culturales e letturas pubbricas, sa Domo Museu si ponet comente logu de addobiu e devuccamentu capatze de accostare sas ingendras novas a sa connoschentzia de s’iscrittura e de s’istoria litteraria sarda.
Bisitare sa Domo Museu Grassia Deledda cheret narrere faghere uni biazu in su tempus e in sa cultura de s’isula, cumprendinde cantu sa Sardigna eppat influentzadu sas operas suas e comente s’iscrittora siat resessida a revertire istorias locales in contos universales, appretziados in tottu su mundu.Su Museu est oe no solu unu donu a sa memoria de GrassiaDeledda, ma puru unu puntu de relata po su turismu culturale e litterariu, chi dat balore a sa ricchesa istorica e artistica de sa tzittade de Nugoro.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA