L’idea di Ashley, studentessa americana che cuce (e regala) mascherine per i sordi
#mondo Le mascherine sono dotate di una "finestra" trasparente che consente ai sordi di poter leggere il labiale e vedere meglio le espressioni del viso
canale WhatsApp
Forse non tutti si rendono conto di come, soprattutto per determinate persone, le espressioni del viso, nel linguaggio, siano determinanti nella comprensione di ciò che si vuol dire. Il problema, da quando è cominciata l’emergenza Coronavirus, è stato accusato in primis dai sordi: le mascherine per coprire bocca e naso e riparare da eventuali contagi impediscono però anche la visuale di bocca ed espressioni facciali, impedendo ai non udenti una comprensione ottimale del detto.
Ecco, riportato dal sito IntendiMe (la startup italiana che si occupa da anni di migliorare, attraverso soluzioni e progetti, la vita delle persone con problemi di udito), l’intelligentissima idea di una studentessa americana. “Da quando è cominciata l’emergenza Coronavirus abbiamo parlato tanto di come le persone sorde siano in seria difficoltà sia a causa della scarsa accessibilità alle informazioni, scrivono sul sito IntendiMe, che spesso mancano di traduzione in LIS e sottotitolazione, che del problema che deriva dall’uso delle mascherine e dalla conseguente impossibilità di leggere il labiale e vedere le espressioni del viso”.
Ashley insieme alla sua mamma, cuce (e regala) particolari mascherine che hanno la parte di davanti, quella posizionata davanti alla bocca, trasparente. In questo modo chi è sordo può leggere facilmente il labiale e comprendere al meglio la comunicazione. Le mascherine trasparenti cucite da Ashley e dalla mamma vengono donate per aiutare la comunità di sordi e di ipoudenti e spedite nelle diverse città americane che ne hanno bisogno e ne fanno richiesta.
L’idea delle mascherine trasparenti per sordi è venuta ad Ashley dopo aver visto su facebook che tantissimi dei suoi amici se le stavano cucendo da soli, così anche lei si è rimboccata le maniche e ha riadattato uno dei modelli trovati su internet. “Ho modificato il modello per essere adattato a coloro che leggono le labbra o che, durante la comunicazione con la lingua dei segni, si affidano alle espressioni facciali per comprendere significati e intenzioni – dice Ashley – le espressioni facciali fanno parte della grammatica della lingua dei segni, come anche il labiale. Si perdono informazioni se non si può vedere il volto”.
Salude in arretirada: creschet su pesu de su privadu e s’ ispesa a carrigu de sos tzitadinos

Mentres sa parte privada cunfirmat sa presentzia sua, creschet in parallelu su costu de sas curas pro sos tzitadinos e creschet sa parte de chie renùntziat a sos trattamentos ca no podet poderare sas ispesas.
canale WhatsApp
Salude in arretirada: creschet su pesu de su privadu e s’ ispesa a carrigu de sos tzitadinos
Su sistema sanitàriu pùbbricu sighit a pèrdere positziones, lassande logos semper prus mannos a sas istrutturas privadas, chi in logos diferentes – comente sa riabilitatzione – sunt giai divennidas sa parte importante de s’amparu assistenziale. Mentres sa parte privada cunfirmat sa presentzia sua, creschet in parallelu su costu de sas curas pro sos tzitadinos e creschet sa parte de chie renùntziat a sos trattamentos ca no podet poderare sas ispesas.
Est sa frigura de una privadizatzione a pagu a pagu e silentziosa cunfirmada dae s’anàlisi de sa Fundatzione Gimbe, chi mustrat comente sa salude pùblica siat perdinde capatzidade de risposta e universalidade. In Sardigna, segundu sos ùrtimos datos de sa Ragioneria Generale de s’Istadu po su 2023, sa parte de ispesas pùbbricas destinadas a sas istruturas privadas cunvenzionadas si firmat a su 13,2%, unu balore pius bassu de sa media natzionalema chi in donzi casu cunfirmat una tendèntzia importante.
Su disvàriu intre su chi su servìtziu sanitàriu pùbbricu resurtat a garantire e su chi benit delegadu a su privadu si refletet in deretu subra de sas famìlias. Intre su 2016 e su 2023, s’ispesa agguantada dae sos tzitadinos pro si bortare a istruturas sanitàrias privadas est creschida de su 137%, passende dae pagu prus de 3 miliardos a prus de 7,2 miliardos de èuros. Unu accreschimentu chi non pertoccat solu prestatziones ispetzialìsticas, ma fintzas servìtzios netzessàrios chi giai non sunt prus a disponimentu in tempus zustu in su sistema pùbbricu.
Sa cunsighèntzia est de una natzione in ube s’atzessu a sas curas divenit semper prus diffitzile. Listas de isettu longas, mancàntzias de personale e imbestimentos chi non bastant addescant unu assentu in ube chie si lu podet permittere si bortat a su privadu, mentres àteros renùntziant a esames, bìsitas o teràpias de fundamentu.
Unu cuadru chi torrat a ghettare sa dibatta subra de sa netzessidade de afortigare su servìtziu pùbbricu, garantinde cabidas, prozettazione e capatzidade organizativa.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA


