Coronavirus: il presidente filippino ordina di sparare a chi viola le regole

#mondo Mentre metà della popolazione mondiale è confinata in casa per contenere la diffusione del Covid-19, nelle Filippine il presidente Duterte ordina di sparare a chi viola la quarantena
La metà della popolazione mondiale è sottoposta a misure di isolamento a causa della pandemia da coronavirus. E’ quanto emerge dal conteggio dell’Afp (Agence France-Presse). Sono infatti oltre 3,9 miliardi le persone costrette o invitate dai loro governi a restare a casa per contenere la diffusione del Covid-19. Queste misure (isolamento obbligatorio o consigliato, coprifuoco, quarantena) riguardano oltre 90 Paesi e territori. Come riporta Ansa, l’ultimo, a partire da domani, è la Thailandia che porta così il dato al 50% della popolazione mondiale.
Nelle Filippine il presidente ha deciso per delle misure choc: Rodrigo Duterte, ha ordinato alle forze di Sicurezza di sparare “a morte” a chiunque causi “problemi” nelle aree chiuse a causa della pandemia di coronavirus. Ma il capo della Polizia, Archie Gamboa, ha detto che gli agenti non lo faranno. Circa la metà dei 110 milioni di persone del Paese è attualmente in quarantena.
“I miei ordini sono alla polizia e ai militari, compresi i funzionari dei villaggi, che se ci sono problemi o sorge la situazione in cui le persone combattono e la tua vita è in pericolo, di sparare e uccidere”, ha detto Duterte precisando che l’epidemia sta peggiorando nonostante la quarantena imposta. Finora le Filippine hanno rilevato 2.311 casi di coronavirus e riportato 96 decessi, ma il Paese ha appena iniziato a intensificare i test e quindi si prevede che il numero di infezioni aumenterà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Maria Lai e Gratzia Deledda: duas boghes de feminas chi contant s’anima de sa Sardigna.

Gratzia Deledda e Maria Lai sunt duos pilottos de sa cultura sarda e italiana, capatzes de intritzare raighinas, arte e paraula po torrare a su mundu s’essentzia de un’identidade gai aspra cantu poetica
Maria Lai e Gratzia Deledda: duas boghes de feminas chi contant s’anima de sa Sardigna.
In Sardigna, terra de mudores fungudos e bistas carrigas de memoria, duas feminas ant ischidu dare boghe a s’isula po mesu de limbazos divressos, ma a sa mattessi manera potentes. Gratzia Deledda e Maria Lai sunt duos pilottos de sa cultura sarda e italiana, capatzes de intritzare raighinas, arte e paraula po torrare a su mundu s’essentzia de un’identidade gai aspra cantu poetica.
Gratzia Deledda, naschida in Nugoro in su 1871, est bistada sa prima femina italiana a binchere su Premiu Nobel po sa Litteradura, in su 1926. Cun sos romanzos suos at contadu sa bellesa antiga de sa Sardigna e sas tesones morales de unu mundu de massajos in cambiamentu. In sas figuras suas bivet su trummentu de s’anima e sa battalla intima intre fadu, curpa e redensione. Sa prosa essentziale sua, funguda, at dadu fromma letteraria a un’isula chi fintzas a tando fit laccanada a sas trempas de sa contassia natzionale.
In operas comente Elias Portolu, Deledda at ischidu creschere sa fittianidade de s’isula a importantzia universale, diventande boghe de una Sardigna bertera e a s’ispissu chi non benit iscurtada. Maria Lai, naschida in Ulassai in su 1919, at sighidu unu caminu artisticu meda divressu, ma a sa mattessi manera bisadore.
Mastra de iscultura, artista concettuale, tessidora de istorias e relattas, Lai at revertidu sos materiales umiles – filos,pane,pedras,pannos- in operas de potentzia simbolica istravanada.S’arte sua no si est mai serrada in sas affrontaduras de una galleria: cun “Si ligare a su monte”, in su 1981 at dadu vida a unu attu cumone chi at ligadu sa bidda de Ulassai cun d’unu fetta bleu, in d’una opera fuiditta e poetica chi at torradu a iscriere s’appitzicu intre arte, comunidade e iscrocca. Maria Lai at fattu de s’arte un’esperientzia cundivisa, ispirituale in manera funguda, capatze de unire sas pessones intre issas e sa bista. Duos caminos divressos, una mattessi raighina.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA