Francia e Spagna come l’Italia: tutto chiuso e spostamenti ridotti al minimo
#mondo In Francia e in Spagna si chiude: negozi, ristoranti, cinema. Aperti solo alimentari, farmacie, banche, edicole, tabaccai. La Spagna risulta il secondo Stato europeo più colpito dal Covid-19 dopo l'Italia
canale WhatsApp
Anche Oltralpe si prendono misure precauzionali per cercare di frenare la pandemia.
Come riportato da Repubblica la Francia, e la Spagna hanno deciso di chiudere gli esercizi commerciali non essenziali – compresi bar, ristoranti e cinema – invitando a “limitare le riunioni familiari e fra amici”. Resteranno invece aperti i negozi alimentari, le farmacie, le banche, i tabaccai e le edicole, e continueranno a funzionare regolarmente i trasporti urbani. I luoghi di culto rimarranno aperti, ma le cerimonie sono sospese.
In un solo giorno il Paese iberico ha registrato 1.500 contagi, arrivando a 5.753 totali. I morti sono invece saliti a quota 136, rispetto ai 121 di venerdì. La Spagna risulta così il secondo Stato europeo più colpito dal Covid-19 dopo l’Italia.
Il premier francese Philippe ha invece confermato il regolare svolgimento del primo turno delle elezioni amministrative previste per domenica ma non si è sbilanciato in merito al ballottaggio, fissato per il 22 marzo. Intanto, anche il Canton Ticino chiuso le scuole e ha annunciato l’intensificazione delle misure per il contenimento del coronavirus mentre l’esercito è pronto a scendere in campo in aiuto degli ospedali.
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda

Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos.
canale WhatsApp
Turre de Sa Pelosa: custoddu istoricu intre mare cristallinu e istoria sarda.
Intre sos ispantos de su nord-ovest de sa Sardigna, supra sa cuccuru de Capo Falcone, arbeschit sa turre de Sa Pelosa, unu fraigu ammantadu chi dominat sun mare e sa plaja chi giughet su mattessi nomene, famada in tottu su mundu po sa bellesa sua. Custa turre simbulu de istoria e deffensa de sa costa, est una de sas prendas pius pagu connoschidas ma pius amaghiosas de sa Sardigna.
Fraigada in su seculu XVI intre su tempus de sos Aragonesos, sa turre de Sa Pelosa faghiat parte de unu assentu de turres de sa costa pensadu po las costoire dae sos attaccos de sos piratas saracenos. Sa posissione istrategica sua permittiat de compidare sos trettos de mare intre sa Corsica e s’isula offerinde unu primu logu de defenza e unu logu de castiu mandu.
Sa turre, a fundu cuadradu est fraigada in pedra locale e est posta supra una punta pitticca chi dominat su mare, offerrinde una bista ispantosa de S’Arcipelagu de Sa Madalena e sas abbas cristallinas de sa Plaja de sa Pelosa.
Oe sa turre de Sa Pelosa est unu logu po turistas, fottografos e appassionados de istoria, chi addurant ammaghiados dae s’armonia intre architettura militare e bista naturale. Sa zura a inghiriu est amparada e ordinada po preservare s’ecosistema unicu de rena arta, bianca e fine meda e fundos riccos de flora e fauna marina. Passande in mesu a sa roccas e sas calas pitticcas, est possibile de si infundere in s’istoria bisande sas callias de atteros tempos chi controllaiant sa costa sarda.
In sos urtimos annos, sas amministratzione locales ant promovidu interventos de accontzu po garantire sa remunida de sa turre cambiandela in d’unu simbulu de sa defensa de su patrimonio culturale e naturale de s’isula. Mancari bi siat sa creschida de su turismu sa turre de Sa Pelosa mantennit unu faschinu intreu, offerinde una esperientzia chi aunit bellesa de sa bista, istoria e contos de forreddu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

