Coronavirus: le borse asiatiche crollano. Cina chiede aiuto per tute e mascherine

#mondo Le Borse cinesi a picco e da Pechino arriva l'appello: «Serve con urgenza materiale medico»
Il coronavirus fa paura e lo dimostra anche l’andamento dell’economia asiatica: le Borse tracollano, proprio nel giorno della riapertura dei listini cinesi dopo il prolungamento delle festività del Capodanno decretato da Pechino per fronteggiare l’epidemia di coronavirus. In 24, tra province e municipalità cinesi, hanno rinviato la ripresa delle attività economiche e produttive a non prima del 10 febbraio per i timori di contagio: queste aree nel 2019 hanno pesato per oltre l’80% in termini di contributo al Pil della Cina e per il 90% all’export.
Inoltre, nel Paese c’è bisogno urgente di materiale protettivo e equipaggiamenti medici: il contagio da coronavirus continua a tenere un passo sostenuto, visto che i 361 morti attuali hanno superato i 349 della Sars del 2003, mentre i contagiati sono più di 17mila. Il Ministero degli Esteri rende noto quello di cui la Cina necessita: «Maschere mediche, tute protettive e occhiali protettivi».
Nel mentre, in mattinata, atterreranno a Fiumicino gli italiani bloccati a Wuhan.
È morto Papa Francesco, aveva 88 anni

L’annuncio è stato dato dal cardinale Farrell.
Papa Francesco è morto oggi, lunedì 21 aprile, alle ore 7.35. A dare l’annuncio è stato il cardinale Kevin Farrell con una breve comunicazione: «Alle 7.35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre».
Il Pontefice si trovava a Roma, presso Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il recente ricovero all’ospedale Gemelli. Nonostante le condizioni di salute, ieri – giorno di Pasqua – aveva voluto prendere parte alle celebrazioni, affacciandosi alla loggia della Basilica di San Pietro per impartire la benedizione Urbi et Orbi e compiendo un breve giro tra i fedeli a bordo della papamobile.
La scomparsa di Papa Francesco segna la fine di un pontificato che ha lasciato un’impronta profonda nella storia recente della Chiesa e del mondo intero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA