Coronavirus: le borse asiatiche crollano. Cina chiede aiuto per tute e mascherine
#mondo Le Borse cinesi a picco e da Pechino arriva l'appello: «Serve con urgenza materiale medico»
canale WhatsApp
Il coronavirus fa paura e lo dimostra anche l’andamento dell’economia asiatica: le Borse tracollano, proprio nel giorno della riapertura dei listini cinesi dopo il prolungamento delle festività del Capodanno decretato da Pechino per fronteggiare l’epidemia di coronavirus. In 24, tra province e municipalità cinesi, hanno rinviato la ripresa delle attività economiche e produttive a non prima del 10 febbraio per i timori di contagio: queste aree nel 2019 hanno pesato per oltre l’80% in termini di contributo al Pil della Cina e per il 90% all’export.
Inoltre, nel Paese c’è bisogno urgente di materiale protettivo e equipaggiamenti medici: il contagio da coronavirus continua a tenere un passo sostenuto, visto che i 361 morti attuali hanno superato i 349 della Sars del 2003, mentre i contagiati sono più di 17mila. Il Ministero degli Esteri rende noto quello di cui la Cina necessita: «Maschere mediche, tute protettive e occhiali protettivi».
Nel mentre, in mattinata, atterreranno a Fiumicino gli italiani bloccati a Wuhan.
Firma a sa proibbissione de movida de sos boinos: s’UE favoresset sa Sardigna

Sa proibissione, introdùida in manera de si cautelare, aiat tentu problemas econòmicos graes po medas aziendas de sos massajos e zootècnicas de s'ìsula, custrintas a oberare in d’unu cuadru de intzertesa e allindatzione fortes.
canale WhatsApp
Firma a sa proibbissione de movida de sos boinos: s’UE favoresset sa Sardigna
Sa Cummissione Europea at espressadu unu parre de favore subra de sa proposta de che bogare su divietu de proibissione de movida de sos boinos chi benint dae sa Sardigna, una medida restrictiva posta in sos annos colados pro cabire s’isparghimentu de sa dermatite nodulare contagiosa, una maladia virale chi aiat fertu in manera de signifficu su patrimòniu zootècnicu regionale.
Sa proibissione, introdùida in manera de si cautelare, aiat tentu problemas econòmicos graes po medas aziendas de sos massajos e zootècnicas de s’ìsula, custrintas a oberare in d’unu cuadru de intzertesa e allindatzione fortes.
Su bia libera chi est arribadu dae pagu dae Bruxelles rapresentat duncas unu passu detzisivu cara a sa torrada e apostivigat, a su matessi tempus, sa balentia de sas medidas de cuntrastu leadas in Sardigna. Sas autoridades veterinàrias regionales e natzionales ant giuttu a in antis una campagna de vacinatzione isparta, e fatta cun lestresa, agattande unu livellu de cobertura chi at firmadu su virus.
In parallelu, sunt bistados potentziados sos controllos sanitàrios e potentziados sos assentos de custodia epidemiològica, permittinde de iscumbattare in manera custante su cambiamentu de sa situatzione e de intervennere a su mamentu zustu inube fiat netzessàriu. Custos resurtados, zudicados bonos meda dae sa Cummissione, ant cunfirmadu sa capatzidade de s’iscrocca sarda de tennere cura in manera balida de una emergèntzia manna, torrande a istabilire sa cunfiantza prena de sas istitutziones europeas.
Pro sos pesadores, chi in sos ùrtimos annos ant devidu accomettare costos annuntiles, ritardos e difficultades logìsticas, si tratat de una nova ispettada e accollida cun satisfatzione manna. A sa lughe de sa detzisione europea, Coldiretti dimandat commo chi sa Regione Sardigna prozedat in presse a s’emanassione de s’atu formale netzessàriu pro retzire sa detzisione de Bruxelles e a ratificare in manera uffitziale sa firmada de su rogliu.
“Attività realizzata con il contributo della Regione Sardegna – IMPRENTAS 2024- 2025.LR22/2018, art.22”
© RIPRODUZIONE RISERVATA

