Coronavirus: le borse asiatiche crollano. Cina chiede aiuto per tute e mascherine

#mondo Le Borse cinesi a picco e da Pechino arriva l'appello: «Serve con urgenza materiale medico»
canale WhatsApp
Il coronavirus fa paura e lo dimostra anche l’andamento dell’economia asiatica: le Borse tracollano, proprio nel giorno della riapertura dei listini cinesi dopo il prolungamento delle festività del Capodanno decretato da Pechino per fronteggiare l’epidemia di coronavirus. In 24, tra province e municipalità cinesi, hanno rinviato la ripresa delle attività economiche e produttive a non prima del 10 febbraio per i timori di contagio: queste aree nel 2019 hanno pesato per oltre l’80% in termini di contributo al Pil della Cina e per il 90% all’export.
Inoltre, nel Paese c’è bisogno urgente di materiale protettivo e equipaggiamenti medici: il contagio da coronavirus continua a tenere un passo sostenuto, visto che i 361 morti attuali hanno superato i 349 della Sars del 2003, mentre i contagiati sono più di 17mila. Il Ministero degli Esteri rende noto quello di cui la Cina necessita: «Maschere mediche, tute protettive e occhiali protettivi».
Nel mentre, in mattinata, atterreranno a Fiumicino gli italiani bloccati a Wuhan.
In Guasila sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove.

Dae su 31 de austu a su 26 de Santu Aini Guasila divenit capitale culturale de sa Trexenta cun sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove, reggidu dae s’iscrittore Matteo Porru. Po duos meses sa bidda at accasazzare iscrittores, gazeteris, artistas e musicistas, cun d’unu disignu chi intritzat litteradura,musica e momentos de cunfrontu.
canale WhatsApp
In Guasila sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove.
Dae su 31 de austu a su 26 de Santu Aini Guasila divenit capitale culturale de sa Trexenta cun sa de noe edissione de su Festival dell’Altrove, reggidu dae s’iscrittore Matteo Porru. Po duos meses sa bidda at accasazzare iscrittores, gazeteris, artistas e musicistas, cun d’unu disignu chi intritzat litteradura,musica e momentos de cunfrontu.
Su calendariu si at a abberrere cun sa setzione” A su Scurigadroxiu in Bixinau”, pensadu po revertire pratas e bighinados in logos de faeddos e de contos. S’incumintzu est su 31 de austu cun s’arrivu de Marco Varvello, gazeteri de sa Rai dae Londra, chi at a presentare s’urtimu tribagliu suo dedicadu a sos logos de su podere de Londra. Su 4 de capudanni at essere sa borta de Luciano Garofano unu de sos pius importantes de sa bista criminalogica italiana, chi at a contare sa frigura de sa prima femina criminologa italiana po mesu de unu libru chi contat sa bida sua. Cun issu fintzas s’abocadu e iscrittore Paolo Pinna Parpaglia, chi at iscrittu unu noir ambientadu intre casos giudissiarios e refressos litterarios.
Su mese de cabudanni at a sighire cun atteros duos addobios de importu mannu. Su 20 de cabudanni at essere in Guasila Milena Agus, cun d’unu romanzu chi intritzat passione e debilesa de un’istoria familiare cadria. A serrare su mese at arrivare Elvira Serra, chi at a battire a su festival un’opera generale capatze de dare boghe a fados e mudores de una comunidade urbana.
Su coro de su Festival at essere in su fine chida dae su 24 a su 26 de santu Aini, cun deghe addobios a sos cales ant a partetzipare sos nomenes pius importantes de s’iscena culturale e musicale italiana. Po congruire su Festival at essere s’intregu de su Premiu Giulio Angioni. Cun custa edissione, su Festival dell’Altrove rennovat sa bocassione sua: faghere de sa lettura, de sa paraula e de sa musica occasiones de comunidade e de creschida tott’umpare.
Attività realizzata col contributo della Regione Sardegna — IMPRENTAS 2024-2025. LR 22/2018, art. 22

© RIPRODUZIONE RISERVATA